Jazz Network, Regione Emilia-Romagna
Assessorato alla Cultura
Ater, Associazione i-jazz, Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura,
Comune di Rimini Settore Cultura
Comune di Correggio, Comune di Imola Assessorato alla Cultura
Comune di Russi - Teatro Comunale, Comune di Bagnacavallo Assessorato
alla Cultura, Accademia Perduta-Romagna Teatri
Comune di Modena Assessorato alle Politiche Giovanili, La Tenda di
Modena, Associazione Culturale Muse
Comune di Parma Assessorato alla Cultura, Casa della Musica - Parma,
Ars Canto G. Verdi - Parma
Comune di Forlì Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili,
Teatro Diego Fabbri di Forlì
Italian Jazz Orchestra - Associazione Scuola Musicale D. Alighieri
Bertinoro
Comune di Castel San Pietro Terme Assessorato alla Cultura, Combo Jazz
Club di Imola, Uisp Castel San Pietro Terme
Comune di Casalgrande Assessorato Tempo Libero, Comune di Massa
Lombarda Assessorato alla Cultura
Comune di Solarolo Assessorato alla Cultura, Comune di Fusignano
Assessorato alla Cultura
Comune di Gambettola Assessorato alla Cultura, La Baracca dei Talenti -
Gambettola, Teatro del Drago
Comune di Coriano Assessorato alla Cultura, CorTe Coriano Teatro,
Compagnia Teatrale Fratelli di Taglia
Comune di San Mauro Pascoli Assessorato alla Cultura e Turismo
Comune di Santarcangelo di Romagna Assessorato alla Cultura,
Associazione culturale Dogville
Comune di Dozza Assessorato alla Cultura, Cooperativa Tre Corde -
Compagnia Teatrale della Luna Crescente, Piacenza Jazz Club, Jazz Club
Ferrara
Cisim di Lido Adriano - Associazione Culturale Il Lato Oscuro della
Costa, Fondazione Teatro Socjale - Piangipane, Mama’s Club - Ravenna
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Con il patrocinio di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori
-- SCHEDE
ARTISTI --
27-feb
| 2-mar | 4-mar
| 8-mar | 11-mar | 12-mar | 14-mar | 17-mar | 18-mar | 23-mar | 25-mar | 31-mar | Sabato 27 febbraio CASALGRANDE (RE), TEATRO FABRIZIO DE ANDRÉ, ORE 21:15 FABRIZIO BOSSO, LUCIANO BIONDINI & PAOLO SILVESTRI STRING ENSEMBLE “Melodies” Fabrizio Bosso – tromba; Luciano Biondini – fisarmonica; Paolo Silvestri String Ensemble: Prisca Amori – primo violino; Elton Madhi – secondo violino; Francesco Negroni – viola; Luca Peverini – violoncello; Luca Alemanno – contrabbasso Direzione e arrangiamenti: Paolo Silvestri Fabrizio Bosso artist in residence L’edizione
2016 di Crossroads si apre con solenni squilli di tromba.
Letteralmente: quelli di Fabrizio Bosso. Al suo fianco ci sarà la
fisarmonica di Luciano Biondini, ormai compagno di musica di lungo
corso. Il loro duo (immortalato sul disco Face to Face)
gira da alcuni anni dispensando vampate di abbagliante lirismo e
avvincenti giochi ritmici applicati alla forma canzone. Ma la serata di
Casalgrande sarà speciale: una delle rare occasioni per ascoltare Bosso
e Biondini con l’aggiunta di un gruppo d’archi, arrangiato e diretto da
Paolo Silvestri.
“Melodies” è lo sviluppo esuberante e policromo della sublime cantabilità insita nel duo, un’esplosione avvolgente di memorabili canzoni della più varia provenienza: da Stevie Wonder a Pino Daniele, da Sting a Paolo Conte, incastonati con perfetta armonia tra pagine originali e classici del jazz. Bosso e Biondini non soffrono certo di quella sindrome che colpisce molti jazzisti, la paura di eseguire ed esplorare in ogni sua piega uno squisito tema melodico. La musica si dispiega allora in tutto il suo lirismo, mentre i solisti possono gettarsi a corpo libero nelle evoluzioni di un’improvvisazione che gioca apertamente con le più intense emozioni. Mercoledì 2 marzo FUSIGNANO (RA), TEATRO MODERNO, ORE 21:00 PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Daniele di Bonaventura – bandoneon Paolo Fresu artist in residence Sono
davvero innumerevoli i duetti di cui si è reso protagonista Paolo
Fresu. Ce ne sono di classici e intramontabili, come quelli con Uri
Caine e Ralph Towner, e di aperti a sonorità della più varia geografia,
come quelli con il cubano Omar Sosa, il tunisino Dhafer Youssef, il
franco-vietnamita Nguyên Lê. Quanto ai duetti made in Italy,
non meno ampia è la varietà degli abbinamenti: con Antonello Salis,
Furio Di Castri, Gavino Murgia, Gianluca Petrella… Unica costante è
l’inconfondibile suono di Fresu, il suo personalissimo ‘soffio’, la
cesellatura delle linee melodiche, dove anche i silenzi cantano.
Saranno proprio gli abbinamenti in duo a scandire la presenza di Paolo
Fresu come artist in residence
a Crossroads 2016: lo si ascolterà assieme a Daniele di Bonaventura,
Bojan Z, Gianluca Petrella oltre che come solista d’eccezione del
“Pazzi di Jazz” Young Project e con il trio TAO.
Il duetto con il bandoneonista marchigiano Daniele di Bonaventura non è cosa nuova, ma nel corso del 2015 è salito in cima all’hit parade jazzistica. Merito del sublime disco inciso per l’ECM, In maggiore: lirismo venato di mistero, una versione dark ed essenziale dell’universo sonoro di Fresu. Tra tempi sospesi e linee fluttuanti, l’intersezione dei mood davisiano-mediterranei di Fresu con gli ingredienti sudamericani introdotti dallo strumento a mantice produce una struggente tensione melodica. Una sorta di profana sacralità che era già evidente, e affascinante sino a sconvolgere, nella precedente collaborazione tra Fresu e di Bonaventura, quella con il coro còrso A Filetta che nel 2010 produsse il disco Mistico Mediterraneo. Venerdì 4 marzo RIMINI, TEATRO DEGLI ATTI, ORE 21:15 PAOLO FABBRI & GIANNI COSCIA Parole & Musica Innocue armi letali Paolo Fabbri – voce narrante, testi; Gianni Coscia – fisarmonica GIANLUIGI TROVESI & GIANNI COSCIA Gianluigi Trovesi – clarinetti; Gianni Coscia – fisarmonica Dedicato a Umberto Eco Fossero
romanzieri, li si metterebbe tra i sommi narratori del realismo magico.
Ma Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia sono musicisti, quindi il loro è
piuttosto un folklore immaginario. L’ambiente del jazz italiano li ha
accolti in quanto improvvisatori, ma il loro apporto è alquanto
personale e insolito. I materiali musicali su cui lavorano sono
decisamente poco afro, per nulla bop, niente affatto swing: ci sono
invece un acuto scavo nella cantabilità italiana, il ricorso al tema
dal sapore popol are (reale o inventato di sana pianta che sia), la
citazione classica.
Il primo incontro tra il sassofonista bergamasco (classe 1944) e il fisarmonicista di Alessandria (nato nel 1931) è avvenuto nel 1994, per la registrazione del loro primo disco in duo: Radici, che mise in bella evidenza sin da subito l’innesto di elementi colti e popolari, folk e jazz, in una sintesi stilistica di spiccato e ironico lirismo. Da allora Trovesi e Coscia si sono riuniti periodicamente, sostenuti anche dall’enorme notorietà conseguita come duo grazie ad alcuni dischi pubblicati dall’ECM: In cerca di cibo (1999), Round About Weill (2004) e Frère Jacques: Round About Offenbach (2009). E se mai ce ne fosse stato bisogno, a posizionare ancora il riflettore su Coscia è arrivato quest’anno il premio “Una vita per il jazz” conferitogli dal mensile Musica Jazz. Prima di un duo che ormai appartiene alla grande storia del jazz italiano si esibirà un altro duo che invece è cosa rara e curiosa. Gianni Coscia offrirà infatti il sostegno della sua fisarmonica ai testi ideati e recitati dall’illustre semiologo Paolo Fabbri (nato a Rimini nel 1939): un incontro tra note e parole dalla semantica a doppio taglio. Martedì 8 marzo MASSA LOMBARDA (RA), SALA DEL CARMINE, ORE 21:00 JAZZ À LA MODE + special guest ROSALIA DE SOUZA Rosalia De Souza – voce; Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano; Sam Gambarini – organo Hammond; Fabio Nobile – batteria I
Jazz à la Mode sono un trio che cavalca con impeto i travolgenti ritmi
del funk, le suadenti sonorità del soul e la bossa nova, il vigoroso
jazz di marca Blue Note. In una parola: nu-jazz, come ben si può
ascoltare sul loro disco Less Is More.
Il sassofonista Alessandro Scala è l’anima jazz del gruppo, forte delle
collaborazioni con Bob Moses, Jimmy Owens, Marilyn Mazur, Steve Lacy,
Flavio Boltro, Marco Tamburini. L’organista Sam Gambarini ha maturato
una notevole esperienza in Inghilterra, dove ha risieduto a lungo a
partire dal 2000. Il batterista Fabio Nobile vanta collaborazioni doc
in ambito funk: Karima, Sarah Jane Morris, gli Incognito, Mario Biondi.
Con una simile impostazione stilistica, il gruppo ben si presta a
ospitare solisti (spesso vi troviamo Fabrizio Bosso) capaci di
aggiungere una carica esplosiva al suo poliedrico repertorio.
In Rosalia De Souza, i Jazz à la Mode hanno trovato una prestigiosa voce capace di illuminare e dare particolare profondità al loro versante sudamericano. La cantante brasiliana (nata nel 1966 a Rio de Janeiro) è particolarmente nota in Italia, dove risiede dal 1988. La collaborazione col ‘guru’ della lounge e del nu-jazz italiano Nicola Conte, iniziata nel 1994, ha dato particolare slancio alla sua carriera. Conte è stato anche artefice, come produttore, del suo disco d’esordio, Garota Moderna (2002), un successo immediato al quale hanno fatto seguito altri tre album, tutti per la Schema Records: Garota Diferente, Brasil Precisa Balançar e D’improvviso. Venerdì 11 marzo PIACENZA, TEATRO PRESIDENT, ORE 21:15 “Piacenza Jazz Fest” DAVE HOLLAND TRIO Dave Holland – contrabbasso; Kevin Eubanks – chitarra; Obed Calvaire – batteria Con
Dave Holland ci si muove nelle sfere ‘alte’ del jazz contemporaneo.
Nato nel 1946 a Wolverhampton, in Gran Bretagna, e cresciuto
musicalmente in compagnia di altri celebri jazzisti attivi sulla scena
inglese (Kenny Wheeler, John Surman, John Taylor), Holland impresse una
nuova direzione alla sua carriera trasferendosi negli Stati Uniti nel
1968. Vi fu chiamato da Miles Davis, con una telefonata repentina pochi
giorni dopo che Miles aveva sentito il giovane contrabbassista esibirsi
a Londra. Holland entrò immediatamente a far parte del gruppo in via
d’elettrificazione di Miles Davis, un sodalizio che durò un paio
d’anni, durante i quali partecipò alle registrazioni di diversi album a
partire da Filles de Kilimanjaro
(inclusi gli epocali In a Silent Way
e Bitches Brew).
Nel dopo-Miles, Holland creò i Circle con Chick Corea, Barry Altschul e Anthony Braxton, mentre nel 1972 pubblicò il suo primo album da leader, iniziando una lunghissima affiliazione con l’etichetta ECM. Sempre continuando l’attività a capo dei propri gruppi, Holland è stato anche al fianco di Stan Getz, Chick Corea, Herbie Hancock e Thelonious Monk. Ma negli ultimi tre decenni, a parte collaborazioni sempre prestigiose (come quelle con Sam Rivers e Kenny Barron), Holland si è dedicato soprattutto a sviluppare la propria musica, giungendo alle sue attuali proposte ritmicamente poliedriche e visionarie: un intreccio di linee dalle coordinate sempre spiazzanti, di assolo d’assoluta maestria. Il sound e l’empatia collettiva raggiungono nei gruppi di Holland altezze da brivido. Sabato 12 marzo FERRARA, JAZZ CLUB TORRIONE SAN GIOVANNI, ORE 21:30 RALPH ALESSI “BAIDA” QUARTET Ralph Alessi – tromba; Gary Versace – pianoforte; Drew Gress – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria Ralph
Alessi (1963) è cresciuto nella zona di San Francisco, dove ha fatto le
prime esperienze musicali, inclusa la partecipazione alla Liberation
Music Orchestra di Charlie Haden. Si è poi trasferito a New York nel
1990. La scena downtown lo ha
accolto a braccia aperte: Steve Coleman, Jason Moran, Don Byron, Ravi
Coltrane, Fred Hersch, Uri Caine, Sam Rivers se lo sono conteso come
collaboratore. Ma Alessi ha perseguito anche una sua attività da
leader, soprattutto per eseguire le sue composizioni, capaci di
spaziare da un forte legame con la tradizione post-boppistica alla
musica contemporanea.
Baida, del 2013, rappresenta il debutto discografico di Alessi su ECM: la storica etichetta tedesca nella sua sempre più attenta documentazione della scena avant newyorkese non si è lasciata sfuggire questo suo esponente di spicco. Alessi risponde alla chiamata dell’ECM servendo un jazz progressista e sofisticato, una musica di rara purezza sonora, incalzante pur nella sua calma apparente. Lunedì 14 marzo BAGNACAVALLO (RA), TEATRO GOLDONI, ORE 21:00 JAQUES MORELENBAUM CELLO SAMBA TRIO Saudade Do Futuro - Futuro Da Saudade Jaques Morelenbaum – violoncello; Lula Galvão – chitarra; Rafael Barata – batteria Musicista
eccelso, violoncellista sopraffino, arrangiatore colto e originale,
Jaques Morelenbaum è uno dei grandi nomi della musica brasiliana.
Nato a Rio de Janeiro nel 1954, Jaques respira musica fin dall’infanzia e collabora a lungo e proficuamente con le più grandi firme della musica popolare del suo paese, da Gilberto Gil a Maria Bethânia, da Milton Nascimento a Chico Buarque, da Egberto Gismonti a Gal Costa, per citarne alcuni. Ma i momenti più esaltanti della sua carriera sono stati quelli con Antonio Carlos Jobim, della cui Banda Nova fece parte tra il 1984 e il 1994, anno della scomparsa di Jobim. Fu durante questo stesso periodo che prese il via un’altra sensazionale collaborazione di lunga durata, quella con Caetano Veloso, per il quale a partire dal 1991 Morelenbaum è stato direttore musicale, arrangiatore, produttore oltre che, naturalmente, strumentista. Vanta inoltre un rapporto musicale intenso con Ryuichi Sakamoto e collaborazioni con tantissimi altri artisti di varia estrazione e provenienza, tra i quali Sting, David Byrne, Dulce Pontes, Cesária Évora, Julieta Venegas, Henri Salvador, Juliette Greco, Fiorella Mannoia, Omar Sosa, i Madredeus… Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, composto musiche per il cinema (tra cui la colonna sonora di Parla con lei di Pedro Almodóvar), diretto orchestre sinfoniche e partecipato come violoncellista a oltre 600 album. Da alcuni anni guida il Cello Samba Trio, gruppo dalla straordinaria maestria strumentale che si dedica alla rilettura di alcune fra le più poetiche e affascinanti pagine della musica della sua terra, dando nuova vita a successi come Desafinado, Águas de março e Samba de uma nota só. Il Cello Samba Trio, nell’intimità della musica da camera, rivela i segreti della bossa nova con uno stile soffuso e ricco di sottigliezze. Giovedì 17 marzo SOLAROLO (RA), ORATORIO DELL’ANNUNZIATA, ORE 21:00 JOHNNY O’NEAL TRIO Johnny O’Neal – pianoforte, voce; Luke Sellick – contrabbasso; Charles Goold – batteria Nato
a Detroit nel 1956, Johnny O’Neal arrivò a New York all’inizio degli
anni Ottanta. Ancora giovanissimo bazzicava già le formazioni di Milt
Jackson, Sonny Stitt, Eddie ‘Lockjaw’ Davis, Buddy DeFranco, Clark
Terry. Un ingaggio regolare al Blue Note gli permise di accompagnare
gente come Dizzy Gillespie, Ray Brown, Nancy Wilson, Joe Pass e Kenny
Burrell. In quel fortunato periodo ottenne anche un contratto
discografico con la Concord e, soprattutto, entrò a far parte dei Jazz
Messengers di Art Blakey. Vi rimase tra il 1982 e il 1983: il momento
culminante della prima fase della sua carriera.
Nel 1986 lasciò New York e scomparve dai riflettori: per oltre due decenni ha continuato a esibirsi pressoché nell’oscurità, dovendo affrontare anche gravi problemi di salute. Pochi anni fa, all’improvviso, ricomparve a New York e da quel momento la sua storia ha ripreso l’originario slancio. Lasciati da parte gli aspetti più coriacei dell’hard bop (quello che masticava coi Jazz Messengers), O’Neal è oggi legato piuttosto al lato più swingante della grande tradizione dalla quale è emerso. È inoltre un entertainer di razza, come dimostra col suo stile vocale che mira a creare un coinvolgimento diretto con il pubblico. Venerdì 18 marzo FUSIGNANO (RA), AUDITORIUM CORELLI, ORE 21:00 TIMO LASSY BAND “Love Bullet” Timo Lassy – sax tenore; Georgios Kontrafouris – piano el. Wurlitzer; Ville Herrala – contrabbasso; Jaska Lukkarinen – batteria C’è
qualcosa di bollente e sensuale nel gusto musicale della Finlandia. Non
per nulla, Argentina a parte, è il paese in cui più si è radicato il
tango. Così, quando si pensa al jazz finlandese, non necessariamente è
questione di sonorità algide, ritmi rarefatti, strutture terse come un
paesaggio artico.
Il sassofonista Timo Lassy (originario di Helsinki, classe 1974) è uno che infatti se la ‘spassa’ con il più caloroso soul jazz, ribollente di ritmi afro. Il suo orizzonte estetico è quello di un Gene Hammons o di un ‘Lockjaw’ Davis piuttosto che del geograficamente più vicino Garbarek. Cosa marcatamente evidente anche nel suo nuovo album Love Bullet, in cui una ballad come quella che dà titolo al disco si muove con passo felpato e cool ma con un sound sassofonistico decisamente caloroso. Dopo una formativa esperienza in Olanda, Timo Lassy è tornato nel suo paese d’origine rinfrescando i fasti della cultura hard bop da sempre ben radicata in Scandinavia. Dal suo quartetto ci possiamo dunque attendere una vista panoramica sulle espressioni jazzistiche più popolari derivate dal bop (incluse incursioni nel latin jazz), con l’aggiunta di una patina chic, in parte ripresa dall’estetica delle storiche produzioni della CTI. Per quest’ultimo aspetto si sente un certo tocco alla Nicola Conte, col quale del resto Lassy ha collaborato. Mercoledì 23 marzo RIMINI, TEATRO DEGLI ATTI, ORE 21:15 PAOLO FRESU & BOJAN Z Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bojan Z – pianoforte, tastiere Paolo Fresu artist in residence Un
duo intramontabile quello che affianca la tromba di Paolo Fresu e il
pianoforte (nonché le tastiere) di Bojan Z: creato nel 2001 per
un’esibizione parigina, da allora è tornato periodicamente sulle scene
internazionali. La ricetta è semplice ed essenziale: metti un po’ di
standard, qualche brano originale e via di improvvisazione. Ma
l’esecuzione di questi due ‘chef’ è di quelle che ogni volta
sorprendono per la carica emotiva che si trasmette nella musica, grazie
all’intrecciarsi dell’impetuosa energia profusa dal pianista serbo (ma
francese d’adozione) con il naturale dispiegarsi del melos mediterraneo
di Fresu.
Nato a Belgrado nel 1968, Bojan Z (la Z sta per Zulfikarpasic) risiede a Parigi dal 1988. Ha fatto parte dei gruppi di Henri Texier e Michel Portal, ma è soprattutto con le formazioni da lui stesso guidate che si è imposto come una delle più rilevanti voci pianistiche della scena francese. Il suo stile, che racchiude saldamente jazz, musica colta ed elementi balcanici sembra fatto apposta per stimolare la curiosità di Fresu. Il trombettista sardo infatti, dopo avere sviluppato una sua personalissima via al jazz lastricata di elementi musicali eterogenei, ha sempre trovato stimolante il confronto con altri musicisti capaci di affrontare l’improvvisazione da prospettive geografiche peculiari (Richard Galliano, Omar Sosa, Dhafer Youssef, Eivind Aarset, Nguyên Lê…). Venerdì 25 marzo MASSA LOMBARDA (RA), SALA DEL CARMINE, ORE 21:00 ENRICO RAVA & RITA MARCOTULLI Enrico Rava – tromba; Rita Marcotulli – pianoforte Enrico Rava artist in residence Due
dei nomi più noti del jazz italiano, entrambi da sempre aperti alle più
varie collaborazioni. Eppure l’accostamento di Enrico Rava e Rita
Marcotulli è una faccenda decisamente insolita: un all stars duo raro e pressoché
inedito. Dal lontano passato spunta Chanson,
un disco prodotto dalla Gala in cui i nostri due protagonisti erano in
altolocata compagnia (Richard Galliano ed Enzo Pietropaoli): era il
1993 e da allora Rava e la Marcotulli hanno proseguito le rispettive
carriere lungo tragitti esteticamente affini eppure destinati a non
intersecarsi se non sporadicamente.
Così li ritroviamo ora sullo stesso palco. Rava da ormai lungo tempo particolarmente concentrato nel suo ruolo di talent scout e guida per i giovani talenti del jazz nazionale (cosa che gli ha appena fruttato il Top Jazz 2015 per il miglior gruppo italiano dell’anno, il suo New Quartet); la Marcotulli attiva con estrema mobilità su un ampio fronte che spazia dalle colonne sonore per il cinema alla ‘conquista’ jazzistica delle musiche dei Pink Floyd. Il loro incontro suona foriero di imprevedibili impennate: entrambi particolarmente sensibili alla componente melodica, alla sapiente strutturazione narrativa dello svolgimento musicale, Rava e la Marcotulli sapranno arricchire le loro esperienze individuali con la freschezza dell’incontro estemporaneo. Giovedì 31 marzo SANTARCANGELO (RN), TEATRO SUPERCINEMA, ORE 21:15 MARIA PIA DE VITO & ARES TAVOLAZZI Maria Pia De Vito – voce; Ares Tavolazzi – basso elettrico Un incontro ai piani alti del
jazz italiano, quello tra la vocalist
Maria Pia De Vito e Ares Tavolazzi, che per l’occasione lascia il
contrabbasso per imbracciare lo strumento elettrico, cosa che fa venire
alla mente il suo ruolo nella storica band jazz-rock Area. In questo
contesto di assoluta intimità eseguiranno canzoni statunitensi d’autore
(da Joni Mitchell a Elvis Costello) alternate ai capolavori di Charles
Mingus e Thelonious Monk: un’occasione per ascoltare la camaleontica
voce della De Vito, negli ultimi anni particolarmente dedita alla
musica di ricerca, in un repertorio che invece è particolarmente
suadente e popolare.
Maria Pia De Vito è da tre decenni al vertice del canto jazz italiano ed europeo. Pluripremiata al Top Jazz, è un’artista a tutto tondo: compositrice e arrangiatrice oltre che performer, la De Vito è un’instancabile esploratrice del linguaggio e degli stili musicali legati all’improvvisazione. I suoi interessi spaziano dal jazz alla musica più sperimentale, dalla tradizione classica alla canzone popolare partenopea: una voce e una personalità artistica decisamente libere e straordinariamente moderne. Ares Tavolazzi, oltre alla fama raccolta come membro degli Area, è uno dei più stimati contrabbassisti italiani. A testimonianza del suo indiscutibile valore ci sono i grandi leader che lo hanno voluto come elemento fondamentale delle loro ritmiche: Stefano Bollani, Enrico Rava, Massimo Urbani, Francesco Guccini, Sal Nistico, Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods… Sabato 2 aprile DOZZA (BO) “Dozza Jazz” ENOTECA REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA, ORE 17:30 Presentazione del libro “Improvviso Singolare: un secolo di jazz” di Claudio Sessa (Ed. Il Saggiatore, 2015) Parteciperanno: Claudio Sessa, Libero Farnè TEATRO COMUNALE, ORE 21:00 FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET “This Machine Kills Fascists” Suite for Woody Guthrie Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria Continuano
gli omaggi a tema del Tinissima Quartet, con le loro traiettorie spesso
inaspettate: da Tina Modotti (2008) a Malcolm X (il pluripremiato X (Suite for Malcolm), 2010) e
Thelonious Monk (Monk’n’Roll,
2013). Nel 2015, sotto l’intrepido titolo This Machine Kills Fascists,
è giunto il quarto disco della band guidata da Francesco Bearzatti.
Questa volta l’omaggio è a Woody Guthrie. Cantautore, romanziere,
attivista politico: Guthrie è stato un radicale della cultura
americana, cantore degli operai, gli emarginati, gli afflitti dal
capitalismo. Dalla strada che ha indicato sono poi arrivati Bob Dylan,
Joan Baez, Bruce Springsteen. Il folk ribelle di Guthrie sfocia ora
nella frenesia tinta di blues di Bearzatti, che ne rilegge numerose
pagine, con dolente intensità.
La carriera di Francesco Bearzatti (nato a Pordenone nel 1966) si svolge ormai da tempo su una dimensione internazionale. Nella sua musica risuonano oggi le eterogenee componenti della sua formazione: gli studi classici, il metal, la musica da ballo popolare e moderna. Una varietà di interessi che si riscontra anche nelle collaborazioni che lo hanno portato a suonare al fianco di Joe Lovano, Butch Morris, Louis Hayes, Ben Riley, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Mark Murphy, Tom Harrell… In attesa del concerto di Bearzatti, nel pomeriggio, Claudio Sessa, una delle più note firme del giornalismo jazz italiano, presenterà il suo libro Improvviso Singolare: un secolo di jazz. Al suo fianco ad animare la discussione ci sarà un altro noto critico musicale, Libero Farnè. Domenica 3 aprile DOZZA (BO), TEATRO COMUNALE, ORE 21:00 “Dozza Jazz” RAINBOW NATION feat. FRANCESCO BEARZATTI Gaspare De Vito – sax contralto; Francesco Bucci – trombone; Federico Squassabia – Fender Rhodes; Blake C.S. Franchetto – basso el.; Youssef Ait Bouazza – batteria; guest: Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto produzione originale Abdullah
Ibrahim, Dudu Pukwana, Chris McGregor, Luis Moholo: sono alcuni dei
grandi protagonisti del jazz sudafricano, spesso inevitabilmente
profughi in altre nazioni (in primis
la Gran Bretagna). È in omaggio a questa feconda vena della musica
improvvisata, in cui il jazz sconfina a volte nella world music,
che Gaspare De Vito e Federico Squassabia hanno dato vita ai Rainbow
Nation. In questo gruppo rivivono i colori fulgidi, i ritmi
straripanti, la vitalità contagiosa di un modo di fare jazz
immediatamente riconoscibile nella sua identità geografica.
Particolarmente memorabile è il disegno melodico che caratterizza molto
jazz sudafricano, i cui temi risultano indimenticabili sin dal primo
ascolto, come fossero degli archetipi universali.
Gaspare De Vito, originario di Napoli, classe 1978, è un sassofonista prevalentemente autodidatta. Ha collaborato con Butch Morris, Alvin Curran, Tristan Honsinger, Giancarlo Schiaffini, Eugenio Colombo e molti altri, dimostrando una particolare affinità per le frange più ricercate della musica improvvisata. Federico Squassabia collabora con musicisti di diversa estrazione: Francesco Bearzatti, Danilo Gallo, Zeno de Rossi, Silvia Donati, Patrick Ruffino, Indy Dibong, Julien Pestre. In qualità di sideman lo si è sentito con Roy Paci, Cristina Donà, Frankie Hi-Nrg. In occasione del concerto a Dozza, ai Rainbow Nation si aggiungerà il sax di Francesco Bearzatti, dando vita a una produzione originale di ancor più spiccata verve solistica. Venerdì 8 aprile MODENA, LA TENDA, ORE 21:30 LIONEL LOUEKE TRIO Lionel Loueke – chitarra; Massimo Biolcati – basso el.; Ferenc Nemeth – batteria Lionel
Loueke è nato nel 1973 in Benin, dove è cresciuto affrontando anche
momenti di particolare povertà. Inizialmente attratto dalle
percussioni, all’età di diciassette anni si converte alla chitarra, per
la quale dimostra un talento immediato e naturale. L’ascolto di George
Benson, Wes Montgomery e Joe Pass spinge Loueke a trasferirsi in Costa
d’Avorio per studiare musica in maniera più approfondita e impegnativa.
Nel 1994 si sposta a Parigi per continuare la propria formazione,
quindi, nel 1999, raggiunge gli Stati Uniti per frequentare il Berklee
College of Music. Nel 2001 viene ammesso al Thelonious Monk Institute
of Jazz di Los Angeles, i cui corsi permettono a Loueke di fare pratica
assieme a Herbie Hancock, Terence Blanchard e Wayne Shorter. Mentre è
ancora studente, Loueke entra a far parte in maniera stabile del gruppo
ufficiale di Blanchard (registrando per la Blue Note) e poi di quello
di Hancock, ma suona e registra anche con Dianne Reeves, Cassandra
Wilson, Wayne Shorter, Charlie Haden, Kenny Garrett, Roy Hargrove,
Sting, Santana…
Dopo qualche disco per piccole case discografiche, nel 2008 Loueke esordisce su etichetta Blue Note col Cd Karibu, alla testa del trio con Massimo Biolcati e Ferenc Nemeth, suoi compagni ai tempi del Monk Institute (sul disco compaiono come ospiti anche Hancock e Shorter). Il più recente lavoro di questa formazione è uscito nel 2015: Gaïa (ancora su Blue Note), la cui fantasia cinetica dimostra che la band è all’apice della sua creatività. Sabato 9 aprile FERRARA, JAZZ CLUB TORRIONE SAN GIOVANNI, ORE 21:30 JIM BLACK TRIO Elias Stemeseder – pianoforte, tastiere; Thomas Morgan – contrabbasso; Jim Black – batteria Jim
Black (nato a Seattle nel 1967, ma poi trasferitosi a Boston e quindi a
New York) è un’icona del jazz di ‘confine’: le durature collaborazioni
con Tim Berne e Dave Douglas hanno imposto lo stile ‘libero’ del suo drumming, che è diventato un
modello imprescindibile per i batteristi al di fuori delle metriche
swing.
Al suo arrivo a New York, nel 1991, si fece subito notare tra i musicisti che ruotavano attorno alla Knitting Factory. Black, oltre alle varie collaborazioni (Ellery Eskelin, Chris Speed, Uri Caine…), porta avanti anche progetti da leader: il più noto è il gruppo AlasNoAxis, che ha inciso diversi dischi per la Winter & Winter sfoggiando un linguaggio di derivazione piuttosto rock che jazz. Ma c’è anche la band Pachora, un collettivo etno-jazz-rock dove al fianco di Black si trovano Brad Shepik, Chris Speed e Skúli Sverrisson. Il trio con Elias Stemeseder e Thomas Morgan, oltre a mettere in luce gli elementi fondamentali della musica del batterista (poliritmi ipnotizzanti, percorsi improvvisativi spiazzanti), è un’occasione per ascoltare Black alle prese con uno dei format più classici del jazz. Lasciata da parte la pesante elettrificazione del suono che caratterizza molte delle sue prove come leader, il batterista qui si concede allo swing. Certo, anche nella pulsazione swingante Black è fatto a modo suo: per lui è piuttosto un senso di beat sotterraneo che non si riduce mai a una ripetitiva scansione del quattro quarti, come si può ascoltare in due dischi della Winter & Winter (Somatic del 2011 e Actuality del 2014). Domenica 10 aprile GAMBETTOLA (FC), TEATRO COMUNALE/LA BARACCA DEI TALENTI, ORE 21:00 SHAYNA STEELE BAND “Rise” Shayna Steele – voce; Luca Campaner – chitarra; David Cook – pianoforte; Brian Cockerham – contrabbasso; Ross Pederson – batteria Con
Shayna Steele (nata a Sacramento nel 1975) ci troviamo di fronte a un
talento quanto mai eclettico, che sa toccare le vette del R&B,
l’elettronica, il musical, il jazz, la disco. Shayna è apparsa al Late Night Show di Conan O’Brien,
nelle trasmissioni di David Letterman, Carson Daily, Oprah e nella
serie TV I Soprano. Ha
cantato in diversi singoli di Moby: Raining
Again, Extreme Ways (dal film Bourne
Ultimatum) e Disco Lies,
giunto al primo posto della classifica Billboard Dance. I successi
scaturiti dalla collaborazione con Moby le hanno aperto le porte del
cinema: Hairspray con John
Travolta è uno dei vari titoli in cui è stata coinvolta.
Shayna ha collaborato anche con George Clinton, Bette Midler, Deborah Cox, John Legend. Nel 2011 è entrata a far parte come corista della band di Rihanna, partecipando ai suoi tour mondiali. Shayna ha una notevole reputazione anche come cantante di musical a Broadway (ha fatto parte dei cast di Rent, Jesus Christ Superstar e Hairspray) oltre a essere una ispirata scrittrice di canzoni (un suo brano è stato eseguito alle passate Olimpiadi in Cina). Rise (2015) è il suo terzo album, giunto dopo I’ll Be Anything (2009) e Shayna Steele (2004). Dal 13 al 20 aprile PARMA, CASA DELLA MUSICA da lunedì a giovedì ore 9-13, 14-18, venerdì ore 9-14 “L’ultima nota” Mostra delle opere “musicopapillodegustative” del pittore Otello G. Pagano Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Lungo
il percorso che alla Casa della Musica conduce alla Sala dei Concerti,
sarà allestita una mostra di opere del pittore Otello Giuseppe Pagano,
ispirate al jazz ma anche al cibo, alcune addirittura realizzate ad hoc
per gli appuntamenti “Latin Tinge”, come quella che dà il titolo
all’esposizione: “L’ultima nota”. Siano esse pitture a olio o disegni,
ritraggono volti di grandi jazzisti, ne colgono l’espressione mentre
sono intenti a suonare, si soffermano a studiare particolari di
strumenti.
Otello Giuseppe Pagano (nato a Torino nel 1964) si è formato artisticamente frequentando le scuole d’arte della sua città natale oltre che vivendo e lavorando in realtà diverse sia in Italia che in Europa (Roma, Catania, Amsterdam, Creta). Pagano, attualmente di base a Parma, è oggi un pittore concettuale e poliedrico con all’attivo numerose mostre collettive e personali, nonché collaborazioni con musicisti, compositori, attori e registi di teatro. Mercoledì 13 aprile PARMA, CASA DELLA MUSICA – SALA DEI CONCERTI, ORE 21:00 “Latin tinge” Il sapore del suono, la musica del gusto FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico; Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni buffet degustazione a cura di Chef to Chef Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Fabrizio Bosso artist in residence Tango,
milonga, chacarera, candombe e… jazz, in proporzione variabile. Doppia
è la leadership come anche l’anima musicale dei Latin Mood: da una
parte Fabrizio Bosso chiama a raccolta i talenti più rappresentativi
del jazz italiano, dall’altra Javier Girotto imprime il bollino DOC
della musica argentina, portando con sé uno specialista del genere come
il connazionale Natalio Mangalavite.
Tra beat latino-americani e iniezioni di movenze afro-americane, il Latin Mood è uno sviluppo e ampliamento del Latin Quintet creato da Bosso e Girotto nel 2006. Il secondo lavoro discografico della band, Vamos (Schema, 2012), come il precedente Sol!, mette in luce un dinamismo incontenibile ma anche assolo di struggente bellezza. Non manca quel senso di divertissement tipico della musica sudamericana, nella quale alta espressione artistica e svago popolare non sono mai disgiunti. Le performance dal vivo dei Latin Mood sono contagiose dalla prima all’ultima nota proprio per la loro costante capacità di rinnovarsi, passando dal ballabile al tribale, dalle suggestioni struggenti alle riscosse battagliere. Nella stessa giornata del primo concerto di Crossroads 2016 a Parma, si inaugura anche “L’ultima nota”, mostra delle opere ispirate al jazz ma anche al cibo del pittore Otello G. Pagano, che durerà sino al successivo concerto parmense del 20 aprile. Venerdì 15 aprile CORIANO (RN), TEATRO CORTE, ORE 21:30 CHIARA PANCALDI TRIO feat. KIRK LIGHTSEY & MARC ABRAMS Chiara Pancaldi – voce; Kirk Lightsey – pianoforte; Marc Abrams – contrabbasso Dopo l’esordio discografico The Song Is You (2012) con una band
made in Italy, Chiara
Pancaldi (nata a Bologna nel 1982) allunga decisamente il passo. Il suo
secondo disco, I Walk a Little Faster,
apparso nel 2015, la vede in compagnia di un notevole cast
statunitense: Cyrus Chestnut, John Webber e Joe Farnsworth, con in più
Jeremy Pelt nel ruolo di produttore. E ora, dal vivo, eccola con
un’altra superba formazione a stelle e strisce. In questo percorso la
Pancaldi continua a mostrare una predilezione per il repertorio
jazzistico forte, quello degli standard, su cui lavora con una
pronuncia e un’intonazione fluide, una tecnica scat nella quale si
riconosce la frequentazione con Rachel Gould, una variegata tavolozza
espressiva. Ballad, swing o bop che sia, la cantante bolognese sa
essere intensa e suadente, emozionante e spigliata.
Avviata allo studio del pianoforte sin da piccola, la Pancaldi affronta il canto inizialmente da autodidatta, per intraprendere poi un percorso formativo sotto la guida, tra gli altri, di Diana Torto (per gli studi regolari in conservatorio) e di Rachel Gould, Harold Mabern, Vincent Herring, Roberta Gambarini, Barry Harris in ambito seminariale. Ma è stata soprattutto Michelle Hendricks a indirizzarne il percorso musicale, spingendola a dedicarsi al jazz a tempo pieno. Sabato 16 aprile CASTEL SAN PIETRO TERME (BO), “CASSERO” TEATRO COMUNALE, ORE 21:15 “Cassero Jazz” CHICAGO UNDERGROUND DUO Rob Mazurek – cornetta, voce, elettronica; Chad Taylor – batteria, mbira, elettronica A
sentirlo suonare oggi sembra quasi impossibile, ma Rob Mazurek (nato a
Jersey City nel 1966) è cresciuto a suon di hard bop. Nei suoi primi
dischi lo si può ad esempio ascoltare al fianco di un Eric Alexander.
Il punto di svolta, nel 1996, fu la creazione nella città in cui si era
trasferito sin da giovanissimo del Chicago Underground: un appuntamento
fisso in stile jam session
che presto attirò musicisti destinati a riunirsi nella Chicago
Underground Orchestra, poi trasformatasi nel flessibile organico del
Chicago Underground Collective. Coinvolgendo artisti che ruotano
attorno alla chicagoana AACM, Mazurek sconfina così ben al di là della
frontiera del mainstream.
Trasferitosi in Brasile, Mazurek ha creato poi, con lo stesso spirito, i São Paulo Underground. Proiettati immediatamente sulla scena internazionale con la loro affascinante miscela di ‘rumori cosmici’, ritmi brasiliani, particelle di rock e free jazz, i São Paulo Underground si sono ibridati coi musicisti del giro chicagoano di Mazurek, creando una musica sciamanica, un policromo affresco di manipolazioni sonore dalle tinte tribali. Nel duo, attivo dal 1997, Mazurek è affiancato da Chad Taylor, percussionista dell’Arizona ma cresciuto nella Windy City, co-fondatore dei vari ensemble Chicago Underground. Domenica 17 aprile IMOLA (BO), TEATRO EBE STIGNANI, ORE 21:15 FABRIZIO BOSSO “DUKE” Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Luca Alemanno – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Paolo Silvestri Ensemble: Fernando Brusco – prima tromba; Claudio Corvini – tromba; Gianni Oddi – sax alto; Michele Polga – sax tenore e soprano; Dario Cecchini – sax baritono; Mario Corvini – trombone Direzione e arrangiamenti: Paolo Silvestri Fabrizio Bosso artist in residence Fabrizio Bosso ci ha abituati
a un continuo rinnovamento dei suoi
progetti musicali: una varietà di contesti, partner e programmi nella
quale il suo stile emerge comunque sempre in tutta la sua essenzialità.
Un timbro cristallino, controllo immacolato degli acuti più
irraggiungibili (per non dire di note basse che non si immaginava
potessero appartenere a una tromba), fraseggi dal respiro romanzesco,
sbalzi dinamici e scarti di ritmo pensati per dare una profonda
espressività a ogni passaggio.
Tutto ciò è ben evidente nei suoi gruppi di taglio latineggiante (i Latin Mood) in quelli più groovy (lo Spiritual Trio) come in quelli squisitamente cameristici (una ampia varietà di duetti: Antonello Salis, Luciano Biondini, Irio De Paula, Julian Oliver Mazzariello). Ma è innegabile che il suono della sua tromba e il suo stile improvvisativo sembrino tagliati su misura per il jazz più classico. Si spiega dunque facilmente perché “Duke” abbia immediatamente folgorato gli appassionati sin dal suo primo apparire, nel 2015. Disco e live trasportano Bosso in una dimensione sonora lussureggiante, con tanto di ensemble di fiati a sostegno del suo quartetto stabile. Soprattutto, il programma arrangiato da Paolo Silvestri mette a disposizione di Bosso una sorta di the best of Duke Ellington: musica di intramontabile bellezza che pare cucita addosso a Fabrizio come lo era, in origine, alle strabilianti trombe dell’orchestra del Duca (Cootie Williams, Ray Nance, Cat Anderson, Clark Terry…). Lunedì 18 aprile CASTEL SAN PIETRO TERME (BO), “CASSERO” TEATRO COMUNALE, ORE 21:15 “Cassero Jazz” TAO & PAOLO FRESU “Amaremandorle” Twenty years after! Paolo Fresu – tromba; Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Francesco Cusa – batteria Paolo Fresu artist in residence “Amaremandorle” non è certo
cosa nuova, ma è praticamente come se lo
fosse dato il tempo trascorso: pubblicato su disco nel 1994 dalla YVP
Music, questo lavoro del trio TAO si avvaleva della collaborazione di
vari ospiti. Paolo Fresu era appunto tra questi, ma c’erano anche
Cristina Zavalloni e Guglielmo Pagnozzi. Nello stesso periodo il trio
svolse un’intensa attività concertistica, sia in Italia che all’estero,
facendosi affiancare da Fresu anche in varie occasioni live.
Da allora ognuno ha proseguito per la sua strada. Fresu si è imposto come il faro del jazz italiano, con la sua estrema libertà creativa che gli ha permesso di affrontare il mainstream come di muoversi su terreni più sperimentali o intrisi di spunti di ‘origine geografica tipica’. Il catanese Francesco Cusa, che è tra i fondatori del collettivo Bassesfere, ha dato vita a numerosi gruppi senza mai venire meno al suo spirito iconoclasta. Attualmente le sue creature più rilevanti sono il quintetto Skrunch, il Try Trio, i Naked Musicians. L’imolese Roberto Bartoli ha invece collaborato con Steve Grossman, Gianluigi Trovesi, Gabriele Mirabassi, Marco Tamburini, Simone Zanchini e ha fatto parte del quartetto Tirodarco. Momento saliente dell’attività di Marco Ricci dopo l’esperienza nel trio TAO è stata la partecipazione agli Eleven di Franco D’Andrea (dal 1998 al 2006). Mercoledì 20 aprile PARMA, CASA DELLA MUSICA – SALA DEI CONCERTI, ORE 21:00 “Latin tinge” Il sapore del suono, la musica del gusto ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC DUO Enrico Rava – tromba; Roberto Taufic – chitarra buffet degustazione a cura di Chef to Chef Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Enrico Rava artist in residence Menu e info buffet Enrico Rava ci ha abituati
soprattutto a formazioni medio-ampie: da una
varietà di quartetti e quintetti sino alla recente esperienza del Parco
della Musica Jazz Lab. Non di rado si concede però anche a situazioni
di intimo camerismo, come i duetti con Stefano Bollani, Danilo Rea,
Julian Oliver Mazzariello, Giovanni Guidi, Gianluca Petrella e Irio De
Paula. E proprio a quest’ultima collaborazione sembra riannodarsi
l’incontro con la chitarra di Roberto Taufic, un progetto che ha tutto
il sapore della novità.
Enrico Rava (nato nel 1939 a Trieste) si ispira inizialmente a figure carismatiche come Chet Baker e Miles Davis. Si avvicina però ben presto all’avanguardia, suonando con Gato Barbieri, Don Cherry, Mal Waldron e Steve Lacy. In seguito, trasferitosi a New York per una decina d’anni, collabora con altri musicisti sperimentatori, tra cui Roswell Rudd, Marion Brown, Cecil Taylor, Carla Bley. Poi ha progressivamente trovato un approccio al mainstream di notevole individualità. La personalità di Rava è unica per il modo in cui ha saputo dare frutti eccellenti sia nel campo del jazz di ricerca (specie nella prima parte della sua carriera) che nel solco della tradizione. Roberto Taufic è nato nel 1966 in Honduras, ha origini palestinesi da parte di madre, è cresciuto nel nord-est del Brasile (dall’età di cinque anni) e attualmente risiede in Italia. Nel suo stile solistico come anche nelle sue composizioni si respira appieno la stimolante influenza di queste diverse culture musicali, che si manifesta in una palette espressiva che spazia dal choro e un ampio ventaglio di altri stili latino-americani al jazz. Tra le sue collaborazioni spiccano molti nomi di cantanti (Sergio Cammariere, Maria Pia De Vito, Rosalia De Souza, Barbara Casini) ma anche noti musicisti (Guinga, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi). In coincidenza con il secondo concerto di Crossroads 2016 a Parma, giunge a termine anche “L’ultima nota”, mostra delle opere ispirate al jazz ma pure al cibo del pittore Otello G. Pagano. Giovedì 21 aprile RUSSI (RA), TEATRO COMUNALE, ORE 21:00 KARIMA & DADO MORONI TRIO “Lifetime” Karima – voce; Dado Moroni – pianoforte; Riccardo Fioravanti – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Jazz meets pop: e l’argomento
non è nuovo né per Karima, che si è già
fatta ascoltare assieme ai Funk Off, né per Dado Moroni, il cui trio in
tempi recenti ha accolto la voce di Mietta.
Karima Ammar, nata a Livorno nel 1985, ha iniziato a farsi conoscere dal grande pubblico, semplicemente col nome di Karima, partecipando alla sesta edizione di Amici di Maria De Filippi, dove ha vinto il Premio della Critica. Nel 2009 ha preso parte al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte. Molte altre partecipazioni televisive hanno contribuito a sostenerne la fama: Amici - La sfida dei talenti, Crozza Alive, I migliori anni, Io canto, Tale e quale show. È stata inoltre artista supporter per concerti di Whitney Houston, John Legend, Anastacia, Simply Red e Seal. Dopo l’EP d’esordio Amare le differenze (2009) e l’album Karima (2010), la cantante ha pubblicato Close to You. Karima Sings Bacharach, disco che l’ha avvicinata sensibilmente all’universo espressivo del jazz: un progetto ambizioso nel quale interpreta le canzoni del leggendario compositore americano, che è stato al suo fianco durante le registrazioni in studio. Vero enfant prodige (ottiene i primi ingaggi professionali all’età di quattordici anni), Dado Moroni (nato a Genova nel 1962) ha saputo trasformare tale precocità in una magistrale maturità pianistica, sino a diventare uno dei jazzisti italiani più esportati all’estero, a giudicare dalla consistenza e regolarità dei suoi ingaggi internazionali. A mettere assieme le sue collaborazioni si compone un’enciclopedia del jazz moderno: Dizzy Gillespie, Chet Baker, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Clark Terry, Freddie Hubbard, Tom Harrell, Johnny Griffin, James Moody, Zoot Sims, Joe Henderson, Slide Hampton, Lionel Hampton, Ron Carter, Ray Brown, Kenny Clarke, Billy Higgins, Ben Riley… Venerdì 22 aprile CORIANO (RN), TEATRO CORTE, ORE 21:30 DANILO REA SOLO “Something in Our Way” (My Beatles, My Stones) Danilo Rea – pianoforte Danilo Rea trova nel piano
solo una dimensione ideale per dare forma al
proprio universo espressivo, oltre che un momento privilegiato per
mettere in risalto il suo celebre fiuto per la melodia e la
raffinatezza del tocco pianistico. Nei suoi recital Rea ha fatto
confluire materiali musicali eterogenei, dai capisaldi del jazz alle
canzoni italiane e le arie d’opera. Ne sono dimostrazione i molti
progetti messi anche su disco: da Lost
in Europe (2000) a A Tribute
to
Fabrizio De André (2010), passando per Lirico (2004) e Solo (2006). A
tutto ciò si è da poco aggiunto Something
in Our Way (pubblicato a fine
2015), nel quale le canzoni dei Beatles (già da tempo oggetto
d’attenzione da parte di Rea) si alternano a celebri temi dei Rolling
Stones.
Danilo Rea è il pianista del jazz italiano attuale. Nato a Vicenza (nel 1957) è però cresciuto a Roma, sulla cui scena jazzistica ha esordito assai presto, creando nel 1975 il Trio di Roma (con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto). Con questa formazione, ancora saltuariamente attiva in tempi recenti, e, successivamente, con la creazione dei Doctor 3 (con Pietropaoli e Fabrizio Sferra), Rea ha stabilito la norma del piano trio jazzistico all’italiana. Nella carriera di Rea risaltano anche notevoli collaborazioni internazionali (davvero speciali quelle con Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Joe Lovano, Gato Barbieri…), nonché un’attività d’alto livello nel pop italiano. Pianista prediletto da Mina, Claudio Baglioni e Pino Daniele, Rea ha collaborato anche con Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano, mentre di recente ha preso parte alla ‘svolta jazz’ di Gino Paoli. Sabato 23 aprile FERRARA, JAZZ CLUB TORRIONE SAN GIOVANNI, ORE 21:30 NICOLE MITCHELL “BLACK EARTH STRINGS” Nicole Mitchell – flauto, voce; Tomeka Reid – violoncello; Silvia Bolognesi – contrabbasso; Pasquale Mirra – vibrafono Nicole Mitchell (nata nel
1967 a Syracuse, NY) è stata la prima donna a
diventare presidente della storica Associazione per l’Avanzamento dei
Musicisti Creativi (AACM), il che la dice lunga sul ruolo di rilievo
che ha raggiunto tra gli artisti che ruotano attorno alla storica scena
del jazz di Chicago.
Più volte vincitrice come flautista emergente del referendum indetto da DownBeat tra i critici statunitensi, la Mitchell ha lavorato a stretto contatto con le più notevoli personalità dell’avanguardia americana: George Lewis, Leroy Jenkins, Malachi Favors… Come il suo curriculum lascia immaginare, la Mitchell ha una vocazione particolare per l’esplorazione al di là dei confini conosciuti della musica improvvisata, sia attraverso l’utilizzo di una tecnica strumentale particolarmente creativa che grazie all’adozione di sonorità inedite per il suo strumento, il flauto. Nella sua musica si ritrovano poi spesso espressioni visionarie e spirituali. L’organico jazzisticamente anomalo del Black Earth Strings è un chiaro indice di uno stile fuori dagli schemi più battuti: le sonorità ruvide e taglienti, i ritmi di ispirazione africana, l’improvvisazione dal sapore contemporaneo rivoluzionano alquanto l’immagine canonica della musica da camera con archi e flauto. Domenica 24 aprile MODENA, LA TENDA, ORE 21:30 HUGH COLTMAN “Shadows” Songs of Nat King Cole Hugh Coltman – voce; Thomas Naim – chitarra; Paul Lay – pianoforte; Fabien Marcoz – contrabbasso; Raphael Chassin – batteria Il vocalist britannico Hugh Coltman
viene dal mondo del rock. Nel 1991
fondò gli Hoax, band blues-rock con la quale si esibì sino alla fine
del decennio. Nonostante il successo commerciale, sciolse il gruppo e
si stabilì a Parigi, ripartendo praticamente da zero. Negli anni
successivi realizzò due album, di stampo decisamente pop, ridando quota
alla sua carriera. Ma intanto era entrato a piccoli passi anche nel
mondo del jazz: il pianista Eric Legnini lo aveva infatti coinvolto sia
dal vivo che in studio di registrazione. Fu proprio questa esperienza a
dargli la confidenza necessaria per dedicarsi all’attuale progetto
incentrato sulle canzoni di Nat King Cole.
Coltman ha cercato una via insolita all’interno di questo battutissimo repertorio, mettendo in evidenza il lato più in ombra di Cole. Al di là della facciata melodica, sentimentale, accattivante di tante canzoni di Nat, il cantante inglese ha selezionato i brani in cui la tensione del blues fa emergere il senso di disagio e oppressione che caratterizzava il ‘dietro le quinte’ della vita di Cole e degli altri musicisti di colore, in un’epoca ancora ampiamente segnata dal razzismo. Martedì 26 aprile FORLÌ (FC), ISTITUTO MASINI, ORE 10:00-13:00 “Chet Baker, angelo caduto” alla scoperta di un mito del jazz e della sua musica incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì a cura dello storico del jazz Francesco Martinelli parteciperanno Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Let’s Get Lost”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri Mercoledì 27 aprile IMOLA (BO), TEATRO EBE STIGNANI, ORE 21:15 VOLCAN TRIO featuring Rubalcaba, Hernandez, Gola Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Horacio “El Negro” Hernandez – batteria; Jose Armando Gola – basso Apprendiamo
che il percussionista Giovanni Hidalgo non potrà purtroppo prendere
parte al concerto del gruppo VOLCAN in programma a Imola il 27 aprile,
così come all’intera tournée europea in corso. Hidalgo ha infatti
subìto una delicata operazione alla mano ed è ora in convalescenza.
Spiacenti per la sua situazione e per la sua assenza, gli porgiamo i
migliori auguri di pronta guarigione, sperando che possa
tornare presto a suonare.
Il gruppo si esibirà comunque a Imola il 27 aprile, presso il Teatro Stignani, sotto il nome di VOLCAN TRIO, con gli altri membri annunciati: Gonzalo Rubalcaba (pianoforte), Horacio “El Negro” Hernandez (batteria), Jose Armando Gola (basso). Solo a nominarli c’è di che tremare. Volcan sta alla musica jazz latina come il Super Bowl a una qualunque altra partita di football. Questo trio va ben oltre l’idea di all star band; piuttosto, è un epico summit di leggende del latin jazz. Con in più l’aspetto giocoso della rimpatriata tra amici: Gonzalo Rubalcaba e Horacio “El Negro” Hernandez (entrambi cubani e nati nel 1963) hanno infatti una storia in comune di lunga data alle spalle. Rubalcaba convocò Hernandez per dare vita a una band quando erano appena ventenni e non avevano ancora lasciato Cuba: era il 1984. Gola, che appartiene a una generazione più giovane, è entrato nell’orbita di Rubalcaba facendo parte del suo quartetto. Anche se Volcan è ufficialmente un gruppo collettivo, Rubalcaba sembra il suo principale ispiratore. La musica verte infatti sulle sue composizioni, oltre che sulla rivisitazione di temi di Dizzy Gillespie, Chuco Valdès e dei brasiliani João Bosco e Chico Buarque. Non c’è solo Cuba dunque a ribollire nel magmatico cratere di questo esuberante trio. Venerdì 29 aprile SAN MAURO PASCOLI (FC), VILLA TORLONIA PARCO POESIA PASCOLI - LE CANTINE, ORE 21:15 “Jazz in Villa” PAOLO FRESU & GIANLUCA PETRELLA Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Gianluca Petrella – trombone, effetti Aperitivo bio e degustazione di vini a cura di Laratatuia, dalle ore 19:30 Paolo Fresu artist in residence Per una esibizione al MUSE di
Trento, Paolo Fresu e Gianluca Petrella
si sono presentati vestiti da astronauti. Ma anche senza indossare le
tute spaziali i due musicisti sanno muoversi con disinvolta audacia
negli spazi dell’improvvisazione. Sul leggio possono esserci rinomati
standard come pagine originali: in ogni caso dai loro strumenti di
ottone emergono architetture imprevedibili e sonorità rese
‘fantascientifiche’ dall’elettronica.
Anche rimanendo sul pianeta Terra, i due musicisti si muovono su coordinate improvvisative dal fascino extraterrestre: la loro è una ricerca che sospinge il jazz verso e oltre i suoi confini, attraversando inesplorate galassie sonore. In duo, Fresu e Petrella sono capaci di scatenare lo stesso ‘big bang’ musicale di quando si esibiscono col quartetto tutto ottoni Brass Bang! (assieme a Steven Bernstein e Marcus Rojas). Come Fresu, anche Gianluca Petrella (Bari, 1975) è un musicista che si muove su più fronti con atteggiamento sempre aperto: tra le sue partnership spicca quella con Enrico Rava, ma ha suonato anche con Stefano Bollani, Lester Bowie, Roswell Rudd, Ray Anderson, Pat Metheny, la Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen. I suoi gruppi (tra i più recenti il duo Soupstar e la Cosmic Band) sono luoghi in cui il jazz va incontro a un dinamico rinnovamento. Sabato 30 aprile RUSSI (RA), TEATRO COMUNALE, ORE 21:00 JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO “DUENDE” Javier Girotto – sax soprano, flauti andini; Alessandro Gwis – pianoforte, tastiere; Marco Siniscalco – basso el.; Michele Rabbia – batteria, percussioni in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Aires Tango è la più fortunata delle creazioni musicali ideate da Javier Girotto: sin dal suo apparire alla metà degli anni Novanta, questo quartetto ha riscosso un incontrastato consenso da parte del pubblico, che gli ha permesso di continuare la sua attività creativa sino a oggi senza modifiche nell’organico originario. Con gli Aires Tango, Girotto fa compiere un balzo verso la libertà improvvisativa al tango, musica che Piazzolla aveva già svincolato dai rigidi schemi della sua forma tradizionale. Nelle mani di Girotto, il melos e i ritmi della musica argentina si prestano all’improvvisazione jazzistica, diventando tasselli per le più coinvolgenti fantasie strumentali: l’emozione musicale sudamericana con in più il fascino dell’inaspettato tipico del jazz. Javier Girotto, nato a Cordoba nel 1965, si è formato tra la natìa Argentina e gli Stati Uniti, dove ha studiato al Berklee College of Music. Giunto in Italia all’inizio degli anni Novanta, vi si è subito ambientato musicalmente, dando vita a numerosi gruppi a suo nome e collaborando con artisti come Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Luciano Biondini, Peppe Servillo. Oltre a essere l’anima ‘esotica’ di molte formazioni jazz italiane, Girotto è attivo anche sulla scena internazionale: lo si è sentito infatti con la francese Orchestre National du Jazz, oltre che assieme a Bob Mintzer, Randy Brecker, Danilo Perez, Kenny Wheeler e innumerevoli altri. Domenica 1 maggio FORLÌ (FC), TEATRO DIEGO FABBRI, ORE 21:00 “LET’S GET LOST” Omaggio a Chet Baker ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests ENRICO RAVA & ALDO ROMANO Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Fabio Cocchi, Fabio Lapi, Joseph Cardas, Sophie Chang, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Michela Zanotti. Violoncello: Sebastiano Severi. Contrabbasso: Roberto Rubini. + special guests: ENRICO RAVA – tromba; ALDO ROMANO – voce, batteria. Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Immagini dal film documentario “Let’s Get Lost” di Bruce Weber (1988) produzione originale Jazz Network/Crossroads - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Enrico Rava artist in residence Di anno in anno si rinnovano
i solisti ospiti dell’Italian Jazz
Orchestra come anche i programmi musicali appositamente preparati per
l’occasione, ma rimane costante il grandioso senso dello spettacolo
dell’appuntamento forlivese di Crossroads. Quest’anno il voluminoso
organico orchestrale diretto da Fabio Petretti, capace di abbinare le
sonorità di una big band con quelle di un’orchestra classica, renderà
omaggio a Chet Baker, mentre scorreranno le immagini del documentario Let’s Get Lost di Bruce Weber.
Davanti a tutti si piazzerà Enrico Rava,
mentre dal fondo Aldo Romano farà girare a pieno ritmo il motore
dell’orchestra: sono loro gli special
guests della serata.
Formatosi nel giro del jazz d’avanguardia, dove il modello più influente era Don Cherry, Enrico Rava sì è poi magistralmente accomodato anche nel solco del mainstream, da lui comunque sempre interpretato con quel senso di moderna inquietudine che si addice a un artista di ricerca. L’afflato melodico delle sue composizioni, nonché il lavoro solistico basato su un fraseggio scattante, un suono leggiadro e linee di grande incisività hanno spesso messo in evidenza proprio un atteggiamento chetbakeriano. Non per nulla tra i progetti recentemente portati in scena da Rava c’è anche un quintetto (con Dino Piana) che affronta in particolar modo il jazz della West Coast, senza trascurare il fondamentale contributo di Baker. Il legame di Aldo Romano con Chet è molto diretto: lo ha infatti accompagnato in varie occasioni, in particolare come parte di una sezione ritmica che comprendeva anche René Urtreger e Pierre Michelot, nei primi anni Ottanta. Per l’occasione Romano si proporrà anche in veste di cantante, un ruolo che non gli è del tutto nuovo (ricordiamo il disco Aldo Romano chante del 2006) e nel quale ha già dimostrato una particolare affinità con lo stile canoro anticonvenzionale di Chet Baker. Qualche giorno prima del concerto, il critico musicale Francesco Martinelli, assieme a Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti musicali, terrà inoltre un incontro con gli studenti delle scuole superiori forlivesi per introdurli alla scoperta del mito di Chet Baker. Lunedì 2 maggio
RAVENNA, TEATRO ALIGHIERI, ORE 21:00 “Ravenna Jazz” “Pazzi di Jazz” Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE “Blue Skies” Omaggio a Ella Fitzgerald nel ventennale della scomparsa Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani Con il sostegno del Comune di Ravenna Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR ingresso libero - produzione originale Dalla sua prima edizione (nel
2014) a oggi la formula Pazzi di Jazz non
è mutata, a fronte del successo riscontrato sul versante degli
studenti, gli istituti scolastici e i docenti coinvolti, nonché
dell’enorme quantità di pubblico affluito ai precedenti concerti. Anche
quest’anno dunque l’iniziativa didattica si è strutturata in una lunga
successione di lezioni, seminari e prove musicali mirate alla
preparazione del grande concerto finale. Un percorso iniziato in
gennaio per familiarizzare le giovani generazioni con la musica jazz.
Un’esperienza formativa e creativa unica in Italia, tanto che nelle sue
precedenti edizioni ha conquistato un’impressionante serie di
riconoscimenti come la medaglia del Presidente della Repubblica (2014 e
2015) e il Patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri (2015),
oltre al patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per
l’Emilia-Romagna/MIUR.
Dopo la parentesi sul palcoscenico galleggiante alla Darsena di Città del 2015, il concerto “Pazzi di Jazz” Young Project torna in Piazza del Popolo, dove si tenne per la prima volta. Ne saranno protagonisti 250 giovanissimi musicisti, tutti studenti delle scuole ravennati, guidati dai prestigiosi docenti che li hanno formati per questa grande avventura: Paolo Fresu, Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna, Alien Dee. Viene dunque riconfermata la squadra che ha contribuito al successo dei precedenti Pazzi di Jazz: Paolo Fresu è solista di estroso lirismo, artista tra l’altro molto attento alla formazione musicale delle giovani generazioni; Alien Dee, fenomeno italiano del beatboxing, grazie alle sue acrobazie vocali è già diventato un ‘mito’ per gli studenti ravennati; Ambrogio Sparagna porta con sé la coinvolgente comunicativa della musica popolare; Tommaso Vittorini mette in gioco tutta la sua esperienza nelle sfere alte della scrittura e la direzione orchestrale, progettando gli arrangiamenti originali per il grande organico ravennate. Il concerto finale di Pazzi di Jazz 2016 sarà dedicato a Ella Fitzgerald nel ventennale della sua scomparsa e vedrà la partecipazione dell’Orchestra dei Giovani della scuola media Don Minzoni, dell’Orchestra di Percussioni di varie scuole medie, del coro Swing Kids delle scuole primarie Mordani e Iqbal Masih, del coro a cappella Teen Voices, che raccoglie studenti dal liceo artistico e da varie scuole medie. Giovedì 5 maggio RAVENNA, TEATRO ALIGHIERI, ORE 21:00 “Ravenna Jazz” AVISHAI COHEN TRIO Avishai Cohen – contrabbasso, voce; Omri Mor – pianoforte; Daniel Dor – batteria Protagonista di un concerto
da standing ovation a
Crossroads 2015, Avishai Cohen torna in regione pronto a stupire
nuovamente.
Nato nel 1970 in Israele in una famiglia dai forti interessi musicali, Avishai Cohen viene avviato agli studi di pianoforte all’età di nove anni. Quando ne ha quattordici, la sua famiglia si trasferisce a St. Louis, nel Missouri. L’arrivo negli Stati Uniti coincide con l’inizio della passione per il basso, dapprima quello elettrico, stimolata dall’ascolto di Jaco Pastorius. Avishai ritorna però in Israele dove prosegue gli studi e svolge il servizio militare: è solo dopo di questo che decide di trasferirsi a New York. Vi arriva nel 1992 e deve affrontare una vita dura per mantenersi. Inizia però presto a suonare con Ravi Coltrane, Wynton Marsalis, Joshua Redman, Paquito D’Rivera, Roy Hargrove, Danilo Perez, finché, nel 1997, la sua fortuna cambia radicalmente quando Chick Corea lo coinvolge nel suo trio e nel gruppo Origin. Cohen viene catapultato nei piani alti del jazz, posizione da cui continua ad affinare la sua tecnica strumentale e compositiva. Corea permette a Cohen di esordire anche come leader, producendogli con la sua etichetta discografica una serie di album a partire da Adama (1998). È chiaro sin da subito che guidare i propri gruppi permette a Cohen di dare libero sfogo non solo alle sue doti solistiche ma specialmente a quelle compositive, mentre nella sua musica emergono influssi latini e mediterranei. Da allora la sua carriera è proseguita con una fitta produzione discografica da leader, sospinta anche dalla creazione di una propria etichetta, la Razdaz Recordz. Da alcuni anni Cohen si è stabilito nuovamente in Israele: gli elementi mediorientali e gli influssi della musica ebraica si intrecciano ora ancor più saldamente alla matrice jazzistica afro-americana. Il trio è la perfetta incarnazione di questo ritorno alle origini di Cohen, come dimostra il suo più recente lavoro discografico: From Darkness (2015). Venerdì 6 maggio LIDO ADRIANO (RA), CISIM, ORE 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 43° Jazz Club” SACRI CUORI + special guest TERRY LEE HALE Francesco Valtieri – sax baritono; Antonio Gramentieri – chitarra; Francesco Giampaoli – contrabbasso; Diego Sapignoli – batteria, percussioni; Enrico Mao Bocchini – batteria, percussioni; Terry Lee Hale – voce Creata dal chitarrista Antonio Gramentieri, la band Sacri Cuori è una formazione ‘aperta’ che ha un nocciolo stabile, oltre che nel leader, nella batteria di Diego Sapignoli e nel basso di Francesco Giampaoli, attorno ai quali si muove poi un girandola di collaboratori fidati. Paradossalmente, o forse no, assai più celebri all’estero che in Italia, sono una vera formazione di culto, scelta come backing band anche da grandi cantautori internazionali: Hugo Race, Dan Stuart, Richard Buckner, Robyn Hitchcock, Steve Wynn, Woody Jackson… La band, nata nel cuore della Romagna nel 2006, si è trovata a registrare il suo primo disco in Arizona, nel 2007: Douglas and Dawn, al quale hanno partecipato anche John Convertino e Jakob Valenzuela dei Calexico e Marc Ribot. Folk, blues e psichedelia sono gli ingredienti che si fondono in un caleidoscopio sonoro che attinge anche al sound delle colonne sonore anni Sessanta-Settanta. Le sortite strumentali dei Sacri Cuori partono da un felliniano Lungomare di Rimini per sbucare sul Mulholland Drive di David Lynch, plasmando linee tematiche memori di un Ennio Morricone o di un Nino Rota attraverso distorte sonorità ispirate a Santo & Johnny, Ry Cooder, Brian Eno. I dischi successivi confermano il cortocircuito geografico-musicale tra la Romagna e la frontiera statunitense: in Rosario (2012) la band torna a collaborare con Marc Ribot e aggiunge David Hidalgo dei Los Lobos alle proprie frequentazioni. Nel 2013 arriva la colonna sonora del film Zoran, il mio nipote scemo del regista Matteo Oleotto, che vince la Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del cinema di Venezia. Il più recente album, Delone (2015), si avvale delle collaborazioni di Steve Shelley dei Sonic Youth, Evan Lurie dei Lounge Lizard e dell’immancabile Ribot. In occasione del concerto ravennate ai Sacri Cuori si unirà il cantautore texano Terry Lee Hale, che darà man forte a un gruppo già di per sé alquanto grintoso. Sabato 7 maggio RAVENNA, TEATRO ALIGHIERI, ORE 21:00 “Ravenna Jazz” TAKE 6 Joey Kibble, Mark Kibble, Alvin Chea, Claude McKnight, David Thomas, Khristian Dentley – voci I Take 6 sono campioni di un
genere molto radicato nella cultura
musicale statunitense, l’ensemble vocale crossover: partiti dal gospel,
sono poi approdati al doo wop, al jazz e l’R&B.
L’avventura dei Take 6 inizia nel 1980 all’Oakwood College di Huntsville in Alabama, come formazione amatoriale, dapprima sotto il nome di The Gentlemen’s Estates e poi di Alliance. Per anni il gruppo, soggetto a continui cambi di formazione in base all’andirivieni degli studenti, si è esibito nelle chiese locali e all’interno del campus. Il coro mutò il nome in Take 6 nel 1987, quando fu messo sotto contratto dalla Warner Bros. Il primo disco uscì nel 1988: Take 6 volò nelle top ten, vinse due Grammy e fu disco di platino. In una scena musicale in cui non mancavano certo formazioni di questo tipo, i Take 6 furono subito capaci di salire alla ribalta per la ricchezza armonica del loro impasto vocale e lo spumeggiante senso del ritmo. Attirarono anche l’attenzione di star come Quincy Jones, Ella Fitzgerald, Al Jarreau e Stevie Wonder, che vollero esibirsi con loro. Per un breve periodo, a partire dal loro terzo disco, i Take 6 aggiunsero della strumentazione alla loro musica, per poi ritornare al formato del puro coro a cappella. A questo recupero delle origini appartiene l’album The Standard (2008), col quale i Take 6 per la prima volta si dedicarono a un repertorio decisamente jazz. Domenica 8 maggio RAVENNA, TEATRO ALIGHIERI, ORE 21:00 “Ravenna Jazz” FUNK OFF + special guest KARIMA Dario Cecchini – sax baritono, direzione; Paolo Bini, Mirco Rubegni, Emiliano Bassi – tromba; Sergio Santelli, Tiziano Panchetti – sax contralto; Andrea Pasi, Claudio Giovagnoli – sax tenore; Giacomo Bassi, Nicola Cipriani – sax baritono; Giordano Geroni – sousaphone; Francesco Bassi – rullante, coordinamento sezione ritmica; Alessandro Suggelli – grancassa; Luca Bassani – piatti; Daniele Bassi – percussione leggera; Karima – voce I Funk Off sono una marching band la cui tradizione
stilistica non è
tanto quella del dixieland quanto piuttosto quella di James Brown (al
fianco del quale si sono tra l’altro esibiti), Frank Zappa, Maceo
Parker. Con i Funk Off la musica diventa movimento inarrestabile, per i
musicisti che la eseguono come per chi la ascolta. L’idea classica
della marching band non è
semplicemente rivista nel repertorio, qui
particolarmente funky, ma anche nel concetto stesso di parata. I Funk
Off non si limitano infatti a eseguire la propria musica camminando per
strada: saltano, ballano, tracciano piccole coreografie di gruppo. Poi
salgono sul palco, e qui sono non meno scatenati e coinvolgenti.
Creati dal sassofonista Dario Cecchini nel 1998, i Funk Off hanno preso parte a manifestazioni in giro per il mondo, ma particolarmente celebri rimangono le loro frequenti presenze a Umbria Jazz. Come quella concertistica, anche l’attività discografica della band mette in evidenza un continuo crescendo: dopo due dischi autoprodotti sono passati a incidere per la Blue Note e la Universal. Numerosi ed eterogenei i solisti coi quali i Funk Off hanno collaborato nel corso della loro ormai lunga storia: David Liebman, Paolo Fresu, Antonello Salis, Gianluca Petrella, Gegè Telesforo, Francesco Cafiso, Simone Cristicchi… Nel 2015, per il lancio concertistico dell’album Things Change, i Funk Off hanno coinvolto come ospite Karima: un connubio di vocalismi black e funk-jazz che si ripeterà anche in occasione del concerto ravennate. Lunedì 9 maggio RAVENNA, LICEO ARTISTICO “NERVI-SEVERINI”, ORE 10-13, 15-17 “Ravenna Jazz” “Mister Jazz” WORKSHOP sulla vocalità nella musica brasiliana condotto da CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE “O ritmo da palavra” Lunedì 9 maggio RAVENNA, MAMA’S CLUB, ORE 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 43° Jazz Club” CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE “As Madalenas” voci, chitarre, percussioni Cristina Renzetti è una delle
più squisite interpreti del repertorio
brasiliano in Italia. Trasferitasi a Bologna (da Terni, dov’è nata nel
1981), inizia a frequentarne la scena jazzistica, dando vita alle sue
prime collaborazioni, tra le quali spicca quella con Rocco Casino
Papia, che porta alla creazione della band Jacaré, nella quale trova
piena realizzazione la sua passione per la musica brasiliana. Tra il
2006 e il 2011 vive tra l’Italia e Rio de Janeiro. E proprio in
Brasile, nel 2011, esce il suo primo disco da solista, Origem é girO,
mentre in precedenza aveva inciso due album coi Jacaré. Oltre alle
collaborazioni con numerosi esponenti della nuova generazione della
musica brasiliana, ha preso parte a gruppi con Cristina Zavalloni,
Patrizia Laquidara, David Linx.
La cantautrice brasiliana Tati Valle è nata a Londrina (Paranà) nel 1983, ma dal 2007 vive e lavora in Italia. Ha collaborato con Nelson Machado, Eddy Palermo, Giò di Tonno, Gustav Lundgren... Nel 2013 è uscito il suo primo disco, Livro dos dias. Il duo As Madalenas che riunisce queste sensibili interpreti è un gesto d’amore verso la musica brasiliana d’autore. Le diverse sfumature della samba, della bossa e del folklore carioca sono affrontate in un accavallamento di lingua portoghese e italiana. Nel repertorio, a fianco dei numerosi brani di musica brasiliana, spicca Madeleine di Paolo Conte, che dà anche il titolo al primo disco di questo frizzante duo. Nella stessa giornata del concerto, Cristina Renzetti e Tati Valle condurranno l’immancabile seminario di “Mister Jazz”, quest’anno dedicato alla vocalità nella musica brasiliana. Il workshop è rivolto a cantanti e musicisti, ma anche a semplici appassionati del repertorio carioca. A un inquadramento generale, con esempi dei diversi generi e dei più importanti ritmi della musica popolare brasiliana, seguirà il lavoro su alcuni brani, con particolare attenzione all’aspetto percussivo ed espressivo della lingua portoghese. Martedì 10 maggio PIANGIPANE (RA), TEATRO SOCJALE, ORE 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 43° Jazz Club” CARMEN SOUZA & THEO PASCAL QUARTET “Epistola” Carmen Souza – voce, pianoforte, chitarra; Theo Pascal – contrabbasso, basso el.; Nathaniel Facey – sax alto; Shane Forbes – batteria Carmen Souza e Theo Pascal
uniscono nuovamente i loro talenti: Epistola
(uscito nel 2015) arriva dopo ben altri sei dischi e una dozzina d’anni
di collaborazione. In esso si trovano numerose canzoni originali che
danno nuovo lustro alla lussureggiante musicalità della cantante
portoghese, in cui le radici africane si avviluppano sulle forme del
jazz. Anche le cover sono indicative di questo clima da jazz tropicale:
da The Cape Verdean Blues di
Horace Silver a Moonlight Serenade
di
Glenn Miller.
Nata a Lisbona nel 1981 da una famiglia originaria di Capo Verde, Carmen Souza si è imposta come una delle più interessanti voci della world music, nella cui ricetta ha fatto confluire ingredienti assai diversi, dal jazz al soul a varie musiche tradizionali africane. Con un’impostazione vocale che richiama le grandi cantanti jazz di colore, la Souza ha ‘dirottato’ la lezione di una Billie Holiday verso i temi più pittoreschi e i sapori esotici di una Cesária Évora. Il talento del portoghese Theo Pascal, che ha affiancato Carmen Souza sin dai suoi esordi in veste di compositore, arrangiatore e produttore, viene ora pienamente riconosciuto grazie alla co-leadership di questo quartetto, oltre che del trio con la Souza ed Elias Kaco. Nella sua carriera, spicca anche la duratura collaborazione con un’altra stella della canzone portoghese: Sara Tavares. Mercoledì 11 maggio LIDO ADRIANO (RA), CISIM, ORE 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 43° Jazz Club” GoGo PENGUIN Chris Illingworth – pianoforte; Nick Blacka – contrabbasso; Rob Turner – batteria Ai GoGo Penguin, tre giovani
da Manchester, sono bastati pochi anni per
assurgere allo status di rising stars
del jazz britannico, con la loro
metrica che non ne vuole sapere di starsene racchiusa nel 4/4, i climax
dinamici e le incalzanti progressioni ritmiche, i riff innodici, le
melodie ben delineate senza paura di compiacere l’orecchio e di
emozionare nel profondo. A farla esoterica pare si ispirino a Debussy,
John Cage, Brian Eno. A essere più prosaici vi si potrebbe trovare un
indizio dei Massive Attack. Ma quei groove
che risucchiano l’orecchio
come un vortice, il lirismo rarefatto, le risonanze acustiche da
capogiro esistenziale hanno un referente diretto assai più jazzistico:
l’Esbjörn Svensson Trio.
Dopo due dischi dal sapore underground (Fanfares del 2012 e v2.0 del 2014), i GoGo Penguin sono stati messi sotto contratto dalla Blue Note per la realizzazione del loro terzo album: Man Made Object, fresco di stampa (febbraio 2016). In esso, il trio di Manchester ha escogitato un personale approccio al materiale musicale, trovando il modo di eseguire acusticamente brani inizialmente creati in versione elettronica con un sequencer. Giovedì 12 maggio RAVENNA, MAMA’S CLUB, ORE 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 43° Jazz Club” BLUES BURDÈL VOCAL QUARTET “Dai Fiumi Uniti al Mississippi” Le cante romagnole in veste jazz Catia Gori – soprano; Marisa Naldi – contralto; Alessandro Maltoni – tenore; Francesco Maltoni – basso Blues Burdèl è un quartetto
vocale ad ca’ nostra,
decisamente audace e
originale nell’orientamento stilistico: propone infatti un repertorio
di canzoni romagnole, tradizionali e non. Ma le ‘cante’ romagnole, coi
loro ritmi popolari, sono ambiziosamente virate con le sonorità tipiche
del blues e le armonie polifoniche della musica jazz. Lo spettacolo,
intriso di leggerezza e ironia, è poi inframmezzato da curiosità e
racconti, riflessioni e aneddoti legati alla terra di Romagna.
Sulla base di arrangiamenti appositamente elaborati dal Maestro Giuseppe Zanca, i Blues Burdèl si presentano come una sorta di trait d’union vocale fra stili e mondi musicali almeno in apparenza assai distanti. Ma, pur sottoposti a un sapiente stravolgimento ritmico-armonico, i brani conservano tutto il sapore delle forme della tradizione romagnola. L’impasto timbrico vocale, dunque, per rispettare la cultura da cui si origina, è dato da un soprân (Catia Gori), un cuntrëlt (Marisa Naldi), un tenòr (Alessandro Maltoni) e un bàs (Francesco Maltoni), tutti forti di precedenti esperienze nel campo della musica corale. Venerdì 13 maggio PIANGIPANE (RA), TEATRO SOCJALE, ORE 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 43° Jazz Club” ANTHONY STRONG “On a Clear Day” Anthony Strong – voce, pianoforte; Alam Nathoo – sax tenore; Spencer Brown – contrabbasso; Dave Ohm – batteria L’inglese Anthony Strong
(nato a Croydon nel 1984) ha studiato
pianoforte classico alla Royal Academy of Music e pianoforte jazz alla
Guildhall School of Music di Londra mentre parallelamente già veniva
chiamato a suonare da gente come Michael Bolton e Kyle Eastwood,
iniziando ad apparire con frequenza sulle reti televisive inglesi. Ha
fatto anche pratica di musical nel West End londinese, nel ruolo di
Jerry Lee Lewis in Million Dollar
Quartet. Rod Stewart, che da campione
del rock inglese è pur sempre un grande estimatore di jazz, per questo
ruolo lo ha personalmente complimentato con un pittoresco “Fucking
amazing!”. Fu proprio questa esperienza teatrale a far prendere alla
sua carriera, partita dai più prestigiosi studi classici, l’indirizzo
che ora sappiamo.
Da alcuni anni Strong ha una sua band, tutta made in England, con la quale ha iniziato a farsi sentire anche sul continente. Il suo primo album, Guaranteed! (2009), consisteva prevalentemente di canzoni originali e fu ampiamente sostenuto dalle radio britanniche. Il secondo disco, l’EP Delovely, segna invece il passaggio agli standard, mentre col terzo album (Stepping Out, 2013) Strong inizia la conquista di nuovi territori: già star in patria, diventa un beniamino anche del pubblico francese. On a Clear Day (2015) è il suo più recente lavoro: le canzoni sono quelle di una volta, e come tali immancabilmente affascinanti, tra standard, Stevie Wonder e i tesori della Motown, ma la veste ritmica è di una modernità fresca e coinvolgente. Lo swing si trasforma in un dinamico ritmo urbano dalla contagiosa energia. Sabato 14 maggio RAVENNA, TEATRO ALIGHIERI, ORE 21:00 “Ravenna Jazz” MICHEL CAMILO PIANO SOLO Michel Camilo – pianoforte Nato a Santo Domingo nel
1954, Michel Camilo impara lo strumento
seguendo studi classici: a sedici anni si esibisce già con l’orchestra
sinfonica nazionale del suo paese. Si trasferisce a New York nel 1979
per proseguire gli studi. La sua carriera concertistica, nonché lo
spostamento verso il jazz e la musica latina, prendono forma nei primi
anni Ottanta. L’occasione propizia gli fu offerta da Tito Puente, che
lo chiamò per una imprevista indisponibilità del suo pianista
ufficiale. Bastò quell’occasione, al festival jazz di Montreal: a
sentirlo, tra il pubblico, c’era Paquito D’Rivera, che non se lo lasciò
sfuggire e lo ingaggiò per la sua band. Camilo vi rimase per quattro
anni, durante i quali si delineò man mano anche la sua attività come
leader.
Nel 1985 Camilo pubblica il suo album d’esordio: pur essendo ai primi passi è già un solista sensazionale, tanto da venire ingaggiato per esibirsi alla Carnegie Hall. Il grande salto sulla scena internazionale arriva comunque pochi anni dopo, con l’enorme successo del disco Michel Camilo (1988). Negli anni a seguire incide per la Columbia, la Blue Note, la Verve e soprattutto per la Telarc. Dotato di una tecnica abbagliante (il movimento delle sue dita e dei polsi è di una tale velocità da necessitare una visione alla moviola) Camilo ha collaborato con le più grandi star della musica latina (Airto Moreira, Mongo Santamaría, Chucho Valdés), del jazz (Dizzy Gillespie, Jaco Pastorius, Michael Brecker, Wynton Marsalis, Herbie Hancock, Gary Burton) e del crossover (George Benson, Manhattan Transfer). Lunedì 16 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” BILLY HART QUARTET feat. Ethan Iverson, Mark Turner, Ben Street Billy Hart – batteria; Ethan Iverson – pianoforte; Mark Turner – sax tenore; Ben Street – contrabbasso Come per la maggior parte dei
più grandi batteristi della storia del
jazz, la reputazione di Billy Hart (nato nel 1940 a Washington, D.C.)
si è creata grazie al suo lavoro come motore ritmico di gruppi altrui.
Insomma, vita da sideman. Ma
che sideman: dai primi passi
nel soul al
fianco di Otis Redding alle più alte sfere del jazz degli anni Sessanta
con Shirley Horn, i Montgomery Brothers, Jimmy Smith e Wes Montgomery.
Gli anni Settanta segnarono il passaggio verso un jazz più muscolare,
nei gruppi di McCoy Tyner, Wayne Shorter, Joe Zawinul, Pharoah Sanders,
Stan Getz… Ha fatto una comparsa anche alla corte di Miles Davis per la
registrazione di On the Corner.
A partire dagli anni Novanta si dedica all’insegnamento in alcune delle più prestigiose scuole degli Stati Uniti (l’Oberlin Conservatory of Music e il New England Conservatory of Music tra le altre), mentre ha man mano intensificato anche la sua attività come band leader. Dopo alcune sporadiche incisioni nel corso dei tre decenni precedenti, dal 2006 Billy Hart pubblica dischi con una certa regolarità. Di grande rilievo in questa rinnovata attività di Hart sono i due album più recenti, che segnano l’avvio di un sodalizio con l’etichetta ECM e che documentano il quartetto all stars con Ethan Iverson, Mark Turner e Ben Street col quale si esibirà a Correggio. All Our Reasons (2012) e One Is the Other (2014) sono prove di estrema maturità formale e solistica da parte di una band abituata a suonare assieme già dal 2005, in passato sotto la leadership di Iverson e Turner. Mercoledì 18 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” MISTICANZA Marco Perona – chitarra; Francesco De Vita – chitarra; Silvia Braga – palmas/shaker tra i vincitori del Concorso “La musica Libera. Libera la musica”, VI Edizione organizzato dalla Regione Emilia-Romagna AQUINO - GUIDI - RABBIA “Thanks for the Fire” Luca Aquino – tromba; Giovanni Guidi – pianoforte; Michele Rabbia – batteria Un trombettista campano, un
pianista di Foligno e un percussionista
torinese: un triangolo perfetto nella geografia del jazz italiano
votato al modernismo. Luca Aquino, Giovanni Guidi e Michele Rabbia
hanno in comune la curiosità verso l’esplorazione linguistica, il gusto
sia per la condotta melodica che per il suo sovvertimento sperimentale.
Come le loro origini, anche la loro musica crea ampie triangolazioni
geografiche: dai colori delle melodie mediterranee ai lirici silenzi
del jazz nordico, con prolungamenti sino al blues.
Luca Aquino (1974) in tempi recenti ha riscosso ampi consensi per il suo progetto in solo, oltre che per la sua fortunata partecipazione al gruppo di Manu Katché, conquistando anche un premio Top Jazz come miglior nuovo talento del jazz italiano. Michele Rabbia (1965) è un funambolico percussionista capace di trasformare l’arte del ritmo in un teatro del movimento. Membro degli Aires Tango di Javier Girotto, ha collaborato anche con Enrico Rava, Paolo Fresu, Peppe Servillo, Gianni Coscia, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Michel Godard, Marc Ducret. Giovanni Guidi (1985) è ormai un leader affermato. Lanciato dalla prestigiosa partecipazione ai gruppi di Rava e poi dalla vincente collaborazione con Gianluca Petrella, ha dato vita a innumerevoli progetti personali: in solo, in vari duetti, trii e quartetti sino all’ampio organico della Unknown Rebel Band. In apertura di serata, Crossroads darà spazio a uno dei gruppi affermatisi al concorso “La musica Libera. Libera la musica” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna. I Misticanza nascono dall’incontro tra Marco Perona, chitarrista flamenco con oltre venti anni di esperienza alle spalle (in particolare al servizio di compagnie di danza e ballerini solisti), e Francesco De Vita, chitarrista classico attratto anche dai sapori musicali del jazz, la bossa nova e il gipsy. Silvia Braga completa la formazione creando il tappeto ritmico necessario su cui appoggiare le melodie. Misticanza è un mélange di profumi andalusi, echi moreschi e della tradizione dell’Italia meridionale, canoni e citazioni barocche, racchiusi all’interno di composizioni originali. Venerdì 20 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” DIMITRI GRECHI ESPINOZA SOLO “Oreb” Preghiera sonora Dimitri Grechi Espinoza – sax tenore MIRCO MARIANI TRIO + special guest PIETRO TONOLO “La Pasionaria” Tributo a Charlie Haden Pietro Tonolo – sassofoni; Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Mirco Mariani – batteria Dimitri Grechi Espinoza è
nato a Mosca nel 1965 ma da anni è di base in
Italia. Nel 2000 ha fondato il gruppo che lo ha portato a farsi
conoscere sulla scena nazionale, il Dinamitri Jazz Folklore, tutt’ora
in piena attività e anzi ottimamente piazzato nel Top Jazz 2014, dove è
stato nominato secondo miglior gruppo del jazz italiano. L’altro
progetto al quale si dedica stabilmente da lungo tempo è il solo
“Oreb”: la ricerca sul suono del sax applicata allo studio della
sacralità. Tra armonici ‘sganciati’ dal sistema temperato, fraseggi
modali e riverberi creati dall’architettura o da sofisticati apparecchi
elettronici, Espinoza trasforma le risonanze del suo strumento in
contrappunti dal fascino ancestrale.
Nel trio “La Pasionaria” si ritrovano assieme, dopo vent’anni, Mirco Mariani, Roberto Bartoli e Marco Ricci, tutti accomunati dalla passione per Charlie Haden, il grande contrabbassista scomparso nel 2014. Ai tre si aggiunge poi come special guest Pietro Tonolo, sassofonista veneto che in oltre tre decenni di attività ha legato il proprio nome a quelli di artisti di spicco come Franco D’Andrea, Massimo Urbani, Enrico Rava, Kenny Clarke, Chet Baker, Lee Konitz, John Surman, Dave Holland, Paul Motian, Joe Chambers, la Gil Evans Orchestra… A Crossroads in veste di batterista, Mirco Mariani è in verità un polistrumentista a suo agio anche con chitarre e tastiere. La sua passione per gli strumenti inusuali e dimenticati ha trovato tra l’altro uno ‘sfogo’ nella creazione di un laboratorio che raccoglie tutti i suoi oggetti musicali, accumulati in anni di ricerche in Italia e in Europa. Per molto tempo Mariani è stato il batterista di Enrico Rava e Vinicio Capossela e ha girato per festival al fianco di Marc Ribot, Stefano Bollani, Gianluigi Trovesi. Nella seconda metà degli anni Novanta si esibisce con i Mazapegul (fondati assieme a Valerio Corzani, ‘spalla’ dei Mau Mau), firmando per intero il repertorio folk multietnico della band. Nel 2003 crea quindi i Daunbailò (sempre con Corzani) e più recentemente dà vita a Saluti da Saturno, progetto in cui il cantautorato assume una foggia visionaria: “free jazz cantautorale”, nella definizione dello stesso Mariani. Nel 2009 è tornato a collaborare con Capossela, prima per Il gigante e il mago, poi per Marinai, profeti e balene. Lunedì 23 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” JAVIER GIROTTO & ALESSANDRO GWIS DUO Javier Girotto – sax soprano, sax baritono, flauti andini; Alessandro Gwis – pianoforte, tastiere ÉMILE PARISIEN & VINCENT PEIRANI DUO Émile Parisien – sax soprano; Vincent Peirani – fisarmonica Javier
Girotto e Alessandro Gwis suonano insieme da oltre venticinque anni:
gli Aires Tango sono la formazione che li ha portati alla ribalta, ma
hanno collaborato anche in altri contesti. Nonostante una così lunga
frequentazione, solo da questa primavera si presentano come duo: la
data di Correggio sarà la terza ufficiale di questa nuova avventura. Il
loro sarà un percorso tra jazz e musica latina, sonorità elettroniche e
radici popolari andine, musica colta europea e tango, con un programma
musicale che pescherà in parte anche dal repertorio degli Aires Tango.
Oltre allo spiccato senso melodico e alle variegate sonorità, rese
possibili dall’utilizzo di un’ampia strumentazione, punto di forza del
duo è certamente la profonda intesa che Girotto e Gwis hanno sviluppato
nel corso degli anni.
Émile Parisien e Vincent Peirani, vincitori del Premio Django Reinhardt rispettivamente nel 2012 e nel 2013, si incontrano per formare un duo nel quale si incanala l’energia e l’esuberanza della nuova scena jazzistica d’oltralpe: la loro musica è vivace e innovativa senza perdere d’occhio le figure che più hanno influenzato in terra francese i loro strumenti (Richard Galliano e Sidney Bechet). Nelle loro esibizioni dal vivo, come anche sull’album Belle Époque (ACT, 2014), gemme di Ellington e Bechet si trovano incastonate tra brani originali dal sapore folklorico. Vincent Peirani (nato nel 1980) pare muoversi per l’appunto sulle orme del suo celebre connazionale Galliano. Dopo una formazione classica (anche come clarinettista), ha ampliato i suoi orizzonti musicali alla chanson, la world music, il jazz. Oltre che come leader dei propri gruppi, Peirani si è fatto notare nelle formazioni di Michel Portal, Daniel Humair e Youn Sun Nah, oltre che in duo con Ulf Wakenius. Nato nel 1982 e approdato a Parigi nel 2000, Émile Parisien ha collaborato con figure eminenti della musica francese (Michel Portal, Rémi Vignolo, Daniel Humair) e internazionale (Jacky Terrasson, Joachim Kühn, John Taylor…). Mercoledì 25 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” FRANCESCO DIODATI “YELLOW SQUEEDS” Francesco Diodati – chitarra; Francesco Lento – tromba, flicorno; Glauco Benedetti – bassotuba; Enrico Zanisi – pianoforte, Fender Rhodes; Enrico Morello – batteria SIMONE GRAZIANO “FRONTAL” feat. Tim Berne Tim Berne – sax alto; Dan Kinzelman – sax tenore; Simone Graziano – pianoforte, composizione; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Stefano Tamborrino – batteria Dopo i fortunati Neko, coi
loro due dischi all’attivo per l’etichetta
Auand, gli Yellow Squeeds sono la nuova creatura del chitarrista
Francesco Diodati (nato a Roma nel 1983). Come già la precedente band,
anche questa raccoglie la crema del giovane jazz italiano: un manipolo
di musicisti capaci ognuno di dare un apporto personale alle creazioni
musicali del leader, più ariose che mai, a tratti rarefatte, virate
verso insolite sonorità dal bassotuba (che sostituisce il
contrabbasso). Anche questa volta è la Auand a documentare tutto
quanto: il disco, Flow, Home,
è uscito nel 2015. Ma oltre che come leader, Diodati continua a farsi
ascoltare sia in Italia che all’estero al fianco di affermati jazzisti,
da Enrico Rava a Bobby Previte e Jim Black.
Il pianista fiorentino Simone Graziano ha frequentato la Berklee School of Music di Boston e si è perfezionato con John Taylor, Kenny Wheeler, Mulgrew Miller, Enrico Pieranunzi, Stefano Bollani, Franco D’Andrea, Aaron Goldberg. Con i Frontal, Graziano ha riunito attorno a sé una formazione che innesta l’effervescente mondo dell’improvvisazione statunitense su una ritmica pienamente rappresentativa dell’eccezionale momento creativo della scena jazzistica italiana. Nel gruppo spicca la figura di Tim Berne. Nato nel 1954 a Syracuse (stato di New York), Berne è stato allievo di uno dei più radicali sassofonisti che la storia del jazz ricordi: Julius Hemphill. Negli anni Ottanta i dischi di Berne apparvero come un gesto di rottura verso il revival dell’hard bop ma anche del free. Quella di Berne era la prima avanguardia jazzistica postmoderna, fatta di frammenti altamente immaginifici, di collage sonori dal lacerante espressionismo. Nella sua alternanza di miniature quasi dada e di lunghe epopee improvvisative, Berne si trovò al fianco di altri musicisti che in breve sarebbero diventati, assieme a lui, le icone dell’avanguardia jazz delle decadi a seguire: John Zorn e Bill Frisell. Venerdì 27 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” LADYSMITH BLACK MAMBAZO Albert Mazibuko, Abednego Mazibuko, Thulani Shabalala, Sibongiseni Shabalala, Thamsanqa Shabalala, Msizi Shabalala, Mfanafuthi Dlamini, Pius Shezi, Sabelo Mthembu – voci Per Nelson Mandela i
Ladysmith Black Mambazo erano “gli ambasciatori
culturali del Sudafrica”. Tanto era il rispetto e l’ammirazione che
provava nei loro confronti che li invitò sia alla cerimonia in cui gli
fu conferito il Premio Nobel per la pace nel 1993 sia l’anno seguente
in occasione della sua nomina a presidente del Sudafrica. Ma a quel
punto la storia dei Ladysmith Black Mambazo era già quasi leggendaria.
Attivo sotto tale nome dal 1964, questo gruppo corale dedito soprattutto alla musica tradizionale degli Zulu si esibiva già dal 1960, quando fu creato da Joseph Shabalala coinvolgendo numerosi membri della sua famiglia. Abitavano, in povertà, nei pressi della città di Ladysmith. Per anni il gruppo partecipò a gare musicali, incidendo solo qualche canzone. Il primo album arrivò nel 1973: fu un successo di vendite strepitoso che si ripeté con le successive incisioni, raggiungendo cifre da disco d’oro e di platino. Nonostante la celebrità nel loro paese, i Ladysmith Black Mambazo sono rimasti sostanzialmente poco noti sulla scena internazionale sino a quando Paul Simon li ha invitati a partecipare all’incisione di Graceland, uscito nel 1986. Da allora, senza mai venire meno alla pura essenza della musica corale popolare, il gruppo di Shabalala ha collaborato con star come Stevie Wonder e Ben Harper, esibendosi anche davanti a papa Giovanni Paolo II e alla famiglia reale britannica. Domenica 29 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” ENZO FAVATA & ENRICO ZANISI DUO Enzo Favata – sax tenore, sax soprano, clarinetto basso, live electronics; Enrico Zanisi – pianoforte, Fender Rhodes, live electronics MATTEO BORTONE “TRAVELERS” Antonin-Tri Hoang – sax alto, clarinetti, Roland synth SH 101; Francesco Diodati – chitarre; Matteo Bortone – contrabbasso; Ariel Tessier – batteria Il duo col pianista Enrico
Zanisi è una versione concentrata del
quartetto “Inner Roads” (dove compaiono anche Danilo Gallo e U.T.
Gandhi) guidato da Enzo Favata. Marchio di fabbrica della musica del
sassofonista sardo, classe 1956, è l’intersezione di elementi popolari
e d’avanguardia. Favata ha portato questo personale connubio di arcaico
e moderno all’interno delle sue varie collaborazioni: con Dino Saluzzi,
Miroslav Vitous, David Liebman, Enrico Rava, Art Ensemble of Chicago,
Django Bates, Lester Bowie, Flavio Boltro, Tenores di Bitti… Viene
invece da una formazione ancora ampiamente legata ai canoni ‘forti’ del
jazz il giovane pianista romano Enrico Zanisi (1990). Si è fatto
ascoltare al fianco di Giovanni Tommaso, Stefano Di Battista, Fabrizio
Bosso, Javier Girotto, Francesco Cafiso, Andy Sheppard, mentre la sua
attività da leader, particolarmente in trio, gli è già valsa numerosi
riconoscimenti, compreso il Top Jazz 2012 come “miglior nuovo talento”
del jazz italiano.
Matteo Bortone (nato a Otranto nel 1982), fresco vincitore del Top Jazz 2015 come miglior nuovo talento del jazz italiano, si è formato musicalmente a Parigi, dove ha vissuto per otto anni. Il suo rientro in Italia, nel 2013, ha coinciso col suo esordio discografico (Travelers), al quale nel 2015 ha fatto seguito Time Images (Auand Records). All’opera in questi dischi è il quartetto franco-italiano “Travelers”, con la sua musica elettro-acustica dalle atmosfere rarefatte, segnata dagli affondi improvvisativi da rock sperimentale e da sonorità che privilegiano l’impasto di gruppo all’emergere dei singoli solisti. Nel curriculum di Bortone, oltre a questa sua esperienza da leader, figurano collaborazioni con Matt Renzi, Giovanni Guidi, Ada Montellanico, Greg Burk. È inoltre membro del trio di Alessandro Lanzoni e del nuovo quartetto di Roberto Gatto. Martedì 31 maggio CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” TONY ALLEN BAND “Film of Life” Tony Allen – batteria, voce; Nicolas Giraud – tromba; Yann Jankielewicz – sassofono, tastiere; Indy Dibongue – chitarra; César Anot – basso el.; Jean-Phi Dary – tastiere; Patrick Gorce – percussioni Il batterista nigeriano Tony
Allen, classe 1940, è lo ‘stregone’
musicale di Lagos: è considerato l’inventore dell’Afrobeat, assieme a
Fela Kuti, con cui iniziò a suonare nei primi anni Sessanta e della cui
band Africa ’70 è stato batterista e direttore musicale sino al 1979.
Tutto ciò fa di lui uno dei più influenti musicisti del continente
africano. Nel suo stile si sono combinati elementi della musica
tradizionale Juju, del jazz statunitense (in particolare il be-bop) e
dell’highlife nigeriano, che stava prendendo piede proprio negli anni
formativi di Allen.
Terminata la collaborazione con Fela Kuti, Allen ha continuato a lavorare sugli schemi ritmici dell’Afrobeat, come solo chi li aveva inventati avrebbe potuto fare: decostruendoli e ibridandoli ulteriormente con nuovi ingredienti, dall’elettronica al dub, l’R&B, il rap. Una nuova sintesi ritmica che lo stesso Allen ha battezzato afrofunk. Trasferitosi in Europa nel 1984, inizialmente a Londra e poi a Parigi, Allen ha collaborato con Manu Dibango, King Sunny Adé, Ray Lema. Il disco Black Voices (1999) lo ha imposto nel circuito della club life, rendendolo oggetto di innumerevoli remix. All’apice di questa nuova fase della sua carriera, nel 2007 ha dato vita al gruppo The Good, The Bad and The Ugly, con Paul Simonon dei Clash e un cantante di fama planetaria come Damon Albarn dei Blur. Flea dei Red Hot Chili Peppers, Charlotte Gainsbourg, Archie Shepp, le Zap Mama sono alcuni degli ‘incontri ravvicinati’ che hanno illuminato la più recente attività di Allen. Venerdì 3 giugno CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” SIMONE LA MAIDA “GIVE AND TAKE” TRIO Simone La Maida – sax contralto; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria FRANCESCO PONTICELLI QUARTET Dan Kinzelman - sax tenore, clarinetti; Enrico Zanisi – pianoforte; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Enrico Morello – batteria Due gruppi che mettono in
campo una collezione di talenti del nuovo jazz italiano.
Il sassofonista sanmarinese Simone La Maida presenterà il disco Give and Take, registrato proprio al Teatro Asioli di Correggio nel 2015. La Maida oltre al jazz ha frequentato l’R&B, il funky e pure il teatro. Ha fatto parte dei gruppi di Ramberto Ciammarughi e Massimo Morganti, collaborando anche con Antonella Ruggiero, Flavio Boltro, Emanuele Cisi, Gianni Basso, Pietro Tonolo, Marco Tamburini, Jimmy Owens, Kenny Wheeler... Il quartetto di Francesco Ponticelli è formato da un manipolo di nuove leve che hanno saputo emergere sulla scena nazionale affiancando musicisti già ampiamente affermati, rimarcando poi la propria individualità con la creazione di progetti da leader. Nato nel 1983, Francesco Ponticelli affronta la musica inizialmente come chitarrista per poi passare al basso elettrico e infine al contrabbasso. La sua grande occasione giunge nel 2005, quando Enrico Rava lo convoca per il suo quintetto New Generation. Dal 2006 viene saltuariamente chiamato da Rava anche a far parte del suo quintetto principale, in sostituzione di Rosario Bonaccorso. Pur avendo avviato una sua attività come leader, Ponticelli saggiamente non trascura gli inviti provenienti da altri gruppi: entra così a far parte della Cosmic Band di Gianluca Petrella, del trio di Fabrizio Sferra, oltre che del trio e del quartetto di Giovanni Guidi. Sabato 4 giugno CORREGGIO (RE), TEATRO ASIOLI, ORE 21:00 “Correggio Jazz” ALESSANDRO LANZONI SOLO “Diversions” Alessandro Lanzoni – pianoforte MARCELLO ALLULLI M.A.T. TRIO Marcello Allulli – sax tenore; Francesco Diodati – chitarra; Ermanno Baron – batteria L’assegnazione del Top Jazz
2013 come miglior nuovo talento dell’anno
ha definitivamente consacrato Alessandro Lanzoni tra le giovani leve
del jazz italiano. Ma il musicista fiorentino, classe 1992, è stato sin
dall’adolescenza un piccolo prodigio del pianoforte: se ne sono accorti
anche all’estero, visto che ha strappato gli elogi di un decano della
critica jazz come Ira Gitler e che nel 2010 a Parigi si è aggiudicato
il concorso internazionale “Martial Solal” come “Best Young Soloist”.
Guardano al di là dei confini italiani anche le sue collaborazioni (Lee
Konitz, Ralph Alessi, Aldo Romano, Kurt Rosenwinkel, Aaron Goldberg),
mentre nel panorama nazionale lo si è ascoltato assieme a Roberto
Gatto, Fabrizio Bosso, Renato Sellani, Francesco Cafiso… Dai suoi
promettenti inizi, quando nel 2006 vinse il concorso “Massimo Urbani”,
Alessandro ha fatto parecchia strada, documentata da una serie di
registrazioni discografiche prima per l’etichetta Philology e ora per
la CAM Jazz.
Diplomatosi al Berklee College of Music di Boston, dove ha studiato con Hal Crook, Jerry Bergonzi e Bill Pierce, Marcello Allulli ha suonato in una varietà di contesti: dal quartetto giapponese di Kazumi Ikenaga alle big band di Kenny Wheeler, di Mario Raja e dell’Università di Boston, oltre che con Tony Scott, John Ramsay, David Binney, Michel Godard… Negli ultimi tempi Allulli è tornato alla ribalta della scena jazzistica italiana grazie al suo trio, talvolta (sia dal vivo che su disco) con l’aggiunta di Fabrizio Bosso. Caratteristica saliente di questa formazione è la natura melodica del materiale musicale, sia nei temi che nell’improvvisazione. Il repertorio abbraccia una varietà di stili che vanno dal neo-bop alla melodia mediterranea, dall’avanguardia al funk e la musica folklorica. L’omogeneità del risultato è garantita dalle composizioni quasi totalmente originali, nonché dal grande affiatamento tra i musicisti. |
Index | Comunicati stampa | Calendario eventi | Schede artisti | Foto per la stampa | I seminari | Info e prevendite | Link utili